Escalation di furti in città, il sindaco: 'Nuove misure a supporto delle forze dell'ordine'

Così il sindaco Massimo Bacci che continua: “Fermo restando che il Comune può svolgere solo funzioni di raccordo e collaborazione, ma non può entrare nelle dinamiche della sicurezza che come noto spettano in via esclusiva alle forze dell'ordine, ritengo doveroso assumere fin da subito queste iniziative:
1) preso atto che il Ministero ha finalmente sbloccato le assunzioni degli enti locali, si procederà quanto prima alla chiamata in servizio di nuovi agenti di polizia locale sulla base della graduatoria del concorso che il Comune di Jesi aveva già effettuato;
2) in conseguenza dell'assunzione dei nuovi agenti di polizia locale si potrà finalmente disporre di risorse umane per programmare un maggiore pattugliamento almeno fino alle ore 24, a cominciare dai fine settimana;
3) all'Area Servizi Tecnici è stato comunicato che il ribasso d'asta per l'appalto sulla nuova videosorveglianza (quello che va da Porta Valle alla stazione ferroviaria) venga utilizzato per finanziare l'installazione di nuove telecamere che saranno posizionate nei luoghi più efficaci condivisi con la Prefettura di Ancona;
4) all'Unità ambientale dell'Area Servizi Tecnici viene disposto che il nuovo appalto della pubblica illuminazione, che prevede, con un progetto di straordinaria portata innovativa, la sostituzione di oltre tremila punti luce in città (praticamente larga parte del perimetro urbano), sia supportato da interventi tecnici ai lampioni che prevedano anche la futura installazione di telecamere.
Venerdì mattina mi sono incontrato con il Prefetto - presenti anche il Questore ed il Comandante provinciale dei Carabinieri - con il quale ho avuto modo di confrontarmi sul tema della sicurezza. Sarà mia cura inviare quanto prima una richiesta per rafforzare gli strumenti di collaborazione e dare vita anche a Jesi al protocollo d'intesa “Mille occhi sulla città” nato per iniziativa del Ministero dell'Interno in tema di pubblica sicurezza. Esso prevede una stretta cooperazione tra forze dell'ordine ed Istituti di vigilanza privati per un impegno a collaborare, segnalando ogni anomalia rilevata che possa interessare l'ordine pubblico, disponendo inoltre sinergia tra le centrali operative e garantendo la trasmissione di dati e informazioni utili.
Proprio in ragione di una strategia che deve essere condivisa e pianificata con chi ha competenze specifiche ed adeguate professionalità in materia di sicurezza. esprimo la mia forte e piena contrarietà ad iniziative sporadiche di gruppi di cittadini, non coordinate con le forze dell'ordine, che portano al solo risultato di ingenerare confusione e pericolose incomprensioni di cui non si ha assolutamente bisogno”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-03-2016 alle 23:19 sul giornale del 05 marzo 2016 - 1445 letture
In questo articolo si parla di attualità, sicurezza, jesi, Comune di Jesi, Massimo Bacci
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aut7
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone