x

Giornata del fiocchetto lilla

1' di lettura 16/03/2016 - La giornata è promossa dall’Associazione "Mi Nutro di Vita", in collaborazione con le altre Associazioni dedicate ai Disturbi Alimentari.

L'evento nasce con lo scopo di sensibilizzare, attraverso le testimonianze di donne che hanno vissuto la malattia in prima persona, l’opinione pubblica sul problema dei disturbi del comportamento alimentare.

I disturbi alimentari rappresentano la prima causa di morte tra le ragazze tra i 15 e 25 anni. Si parla di disturbo alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione o aumento del consumo di cibo e si preoccupa eccessivamente per il peso.

Spesso i disturbi alimentari veri e propri sono preceduti da Ortoressia ovvero attenzione esagerata alle calorie e Vigoressia ovvero bisogno di essere in forma fisicamente. Tra le categorie di disturbi alimentari ricordiamo: Anoressia nervosa -> Rifiuto del cibo e paura ossessiva di ingrassare Bulimia nervosa -> Assunzione di grandi quantità di cibo accompagnata da vomito autoindotto e/o uso di lassativi Disturbo da alimentazione incontrollata -> Alternanza di comportamenti di assunzione di grandi quantità di cibo a periodi di digiuno, abbuffate notturne o altri comportamenti anomali nell’uso del cibo.

15 Marzo ore 9.30 Istituti Superiori Scolastici I ragazzi del Progetto Giovani distribuiranno l’informativa sui disturbi alimentari ai propri coetanei ore 18.00 Piazza Pergolesi La fontana e il monumento a Pergolesi verranno colorati di lilla ore 18.00 Corso Matteotti I ragazzi del Progetto Giovani distribuiranno "Melilla" una mela con il fiocchetto lilla e l'informativa sui disturbi del comportamento alimentare

16 marzo alle ore 17.30 a Palazzo dei Convegni: Prevenzione e trattamento dei disturbi alimentari.

Incontro dibattito con Marisa Campanelli Assessore ai Servizi Sociali e Politiche educative; Silvia Mercanti Psicologa psicoterapeuta; Daniela Cintioli Specialista in scienza dell’alimentazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2016 alle 00:03 sul giornale del 16 marzo 2016 - 1360 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Comune di Jesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/auSm