Prodotti nobili marchigiani, Fulvia Tombolini Ambasciatrice d’Europa 2016

Un interminabile applauso ha concluso il discorso di ringraziamento di Fulvia Tombolini che ha invitato gli imprenditori marchigiani ad avere coraggio, a restare uniti di fronte alle difficili sfide del domani ed essere liberi di sperare e sognare un Paese migliore per i nostri figli.
L’Associazione ha riconosciuto all'Istituto d'Istruzione Superiore di Loreto sotto la Dirigenza del Prof. Gabriele Torquati Premio Miglior Istituto Alberghiero della Regione Marche per l'eccellenza e la qualità dell'ampia offerta formativa proposta.
Il Dirigente Gabriele Torquati ha ringraziato tutto il corpo docenti che ogni giorno si impegna con dedizione e passione ed ha permesso di realizzare tante belle iniziative e portare l’I.S.S. di Loreto a Livelli mai visti fino ad ora. Accettando il graditissimo premio ha anche ricordato che tra gli Istituti Alberghieri delle Marche non c’è competizione ma una fortissima collaborazione e aiuto per affrontare al meglio le ristrettezze economiche a cui bisogna far fronte senza perdere qualità ed eccellenza di una Preziosa Istituzione dell’Italia nel Mondo che è quella degli Alberghieri.
Non sono mancati i ringraziamenti ai Professori Sabrina Bucci e Tamara Tavianini per il ricevimento, Andrea Prezzemoli, Samuele Servadio, Giacomo Santini e Paolo Piaggesi per la cucina, Roberta Mengascini, Cesare Lapadula e Yuri Scarponi per la Sala coinvolti per la preparazione della Cena di Gala di Venerdì 11 Marzo con I Prodotti Nobili Marchigiani e gli imprenditori della filiera agroalimentare marchigiana.
L’evento è stato accompagnato da due importanti tavole rotonde presiedute Giovedì 10 Marzo dal Dott. Simone Domenico Aspriello su “Alimenti e Salute” con gli imprenditori dell’agroalimentare marchigiano e Venerdì dal Prof. Giuseppe Natale Frega su “Contraffazione Alimentare”. Nella prima sono intervenuti la Prof.ssa Adele Finco Delegata Rettoriale dell’Università Politecnica delle Marche, la Dott.ssa Debora Ventivoglio, il Dir. Antonio Senni ed il Prof. Maurizio Antonio Battino.
Quest’ultimo, Coordinatore Master in Nutrizione dell’Università Politecnica delle Marche, recentemente riconosciuto uno dei migliori 22 ricercatori italiani dall'Agenzia Thomson Reuter, ha sottolineato come la prevenzione di molte patologie cronico-degenerative (obesità, sindrome metabolica, diabete, malattie cardiovascolari, cancro, ecc) ad elevato costo per il SSN dipenda da corrette abitudini quotidiane tra cui una sana alimentazione. Nella Seconda Sandro Sborgia (Comandante NAS Marche) , Fabrizio Mari (Vicecomandante Corpo Forestale Marche), Prof. Gervasio Antonelli di marketing agroalimentare dell’Università di Urbino, ed il Prorettore Prof. Giorgio Calcagnini dell’Università di Urbino ed il Rettore Prof. Flavio Corradini dell’Università di Camerino che ha parlato di "Esperienze gastronomiche Universitarie".
Nel Dibattito è emersa la forte preoccupazione dei partecipanti per la scarsa qualità dei prodotti alimentari cinesi che hanno invaso il mercato italiano e di cui spesso il consumatore è inconsapevole per i vari tipi di contraffazione con eventuali rischi per la salute dell’uomo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2016 alle 21:31 sul giornale del 21 marzo 2016 - 2715 letture
In questo articolo si parla di attualità, fulvia tombolini
L'indirizzo breve
https://vivere.me/au3n
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone