x

Donne e impresa, successo per il talk di Fidapa

2' di lettura 04/05/2016 - Sabato 30 aprile a Jesi, si è svolto l’interessante convegno/tavola rotonda dal titolo “Donne e Impresa. Chi l’ha detto che non è per me?. Evento promosso dalla Fidapa BPW di Jesi.

Un pomeriggio dedicato all’imprenditoria femminile e alle opportunità offerte dalla nuova Legge di Stabilità per le lavoratrici autonome o per le donne che hanno un’idea imprenditoriale e vorrebbero intraprendere la strada del “mettersi in proprio”.

Le tematiche al centro dell’incontro, rientrano perfettamente nell’ambito del Tema Nazionale del biennio 2015-2017 della Fidapa BPW Italy :“ I talenti delle Donne, una risorsa per lo sviluppo economico, sociale e politico del Paese”. Il Convegno - patrocinato dal Comune di Jesi –ha visto una grande partecipazione di pubblico, in gran parte femminile ma non solo. L’incontro è stato suddiviso in due parti: la prima piuttosto tecnica con interventi di tipo commerciale e fiscale della D.ssa Valeria Olivanti, Commercialista, già Docente di Economia d’Impresa presso l’Università Politecnica delle Marche, e della D.ssa Rosa Meli della Confartigianato Imprese Ancona –Pesaro-Urbino.

La seconda parte, invece, è stata caratterizza da un brillante talk insieme con alcune imprenditrici di successo del territorio. A portare la loro testimonianza professionale e personale Francesca Gironi, Az. Agricola Le Noci e Presidente del Comitato Impresa Donna della Camera di Commercio di Ancona; Francesca Petrini , Fattorie Petrini e Vice Presidente Nazionale Cna Alimentare; Elena Casaccia, Sceneggiatrice e Socia Cofondatrice di Guasco Libri e Cinema e Katia Sdrubolini, Lavanderia Bolle di Sapone. Il Convegno si è aperto con i saluti della Presidente di sezione, Maria Daniela Morresi che ha accolto relatrici, ospiti e il numeroso pubblico intervenuto, sottolienando come questo evento sia bene integrato con gli obiettivi di una Task Forse Entrepreneurship istituita dalla Fidapa BPW Italy con l’obiettivo generale di promuovere la capacità imprenditoriale delle socie al fine di creare le condizioni di benessere e sviluppo economico necessarie per i territori, di facilitare lo scambio e le conoscenze tra le imprenditrici esistenti, di coinvolgere stakeholder nazionali interessati e capaci di accelerare tali processi.

A seguire le puntuali relazioni in programma con una panoramica sulla situazione socio economica attuale del territorio marchigiano. Secondo recenti studi, nelle Marche un’impresa su quattro è donna. Dato per nulla irrilevante. Molto spesso, però, accade che banche, istituzioni, cultura o mentalità o non conoscono questo dato, o omettono di saperlo. L’obiettivo del Convegno jesino, con la domanda provocatoria “chi l’ha detto che non è per me?” è stato proprio quello di mettere in luce la situazione economica locale in cui le donne sono determinanti per la gestione di un’impresa.


   

da Fidapa Jesi






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-05-2016 alle 00:27 sul giornale del 04 maggio 2016 - 1410 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/awxn