contatori statistiche

x

Monsano: la banalità del male di Hannah Arendt chiude i percorsi di pace

Il Palazzo comunale di Monsano 1' di lettura 10/05/2016 - Presso la biblioteca di Pace di Monsano, l'11 maggio, La banalità del male e Hanna Arendt con la professoressa Alessandra Marcuccini.

"Antigiudaismo e antisemitismo hanno attraversato la nostra storia. Queste due categorie sono punto di partenza per una riflessione su ogni pregiudizio e attacco all'altro che ancora, incessantemente, rischiano di abitarci.

In questo senso, il pensiero di Hannah Arendt sulla banalità del male ci aiuta a leggere le dinamiche attraverso cui il male è entrato ed entra nelle relazioni personali e sociali che viviamo. La sua analisi apre un percorso di consapevolezza volto alla costruzione di una civiltà dell'accoglienza, capace di valorizzare le differenze e di fuggire ogni ideologia totalitaria ed escludente, per giungere alla radice profonda dell'essere".

Sarà con noi per questa riflessione la Professoressa Alessandra Marcuccini che chiude il ciclo di conferenze "Percorsi di pace"di quest'anno.

L'incontro si tiene alle ore 18.15 presso la Biblioteca di Monsano, nel centro del paese,in via Trento e Trieste 11 - Per informazioni 0731605286






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2016 alle 23:12 sul giornale del 11 maggio 2016 - 1099 letture

In questo articolo si parla di cultura, monsano, Comune di Monsano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/awML





logoEV
logoEV