x

SEI IN > VIVERE JESI > CULTURA

comunicato stampa
Maiolati: Moie, presentazione del libro Gruppo Solidarietà 'Disabilità complessa e servizi'

2' di lettura
1427
da Gruppo Solidarietà

Sabato 28 maggio a Moie di Maiolati (Biblioteca La Fornace), alle ore 17,30 presentazione del nuovo libro del Gruppo Solidarietà, Disabilità complessa e servizi. Presupposti e modelli.

Il libro raccoglie una serie di contributi accomunati tra loro dal tentativo di rispondere ai tanti quesiti che circondano il presente e il futuro dei servizi destinati alle persone con disabilità "complessa", in particolare alle persone con disabilità intellettiva. Servizi che, con le loro organizzazioni e le persone che li formano, si trovano a dover fare i conti con una percezione e visione della disabilità in continua evoluzione ma all'interno di un contesto sociale e culturale non particolarmente attento a questi cambiamenti. Vari autori con provenienze, esperienze e competenze anche molto diverse fra loro si interrogano sulla complessità, non tanto della disabilità, quanto dell'operare in favore dei diritti e dell'inclusione sociale delle persone con disabilità nell'epoca dei tagli ai servizi sociali e del processo di standardizzazione di processi e prestazioni, che poco si prestano a rispondere alle esigenze vitali e ai progetti di lungo respiro delle persone. Un documento denso di esperienze e di riflessioni, che avanza alcune risposte ma che pone anche tante domande.

Un libro da leggere per i contenuti che propone ma anche per come vengono proposti. Un libro, per fortuna, anche facile da leggere (almeno per gli addetti ai lavori), che ha il merito di aumentare la consapevolezza che siamo in tanti ad interrogarci intorno alle grandi questioni che le persone con disabilità oggi pongono al mondo dei servizi e alla società nel suo complesso. Cosa significa lavorare con la disabilità complessa? Quali sfide per il lavoro educativo? I servizi come “vivono” il territorio che abitano? Nell’occasione verranno proposti alcuni video in cui operatori, familiari e utenti, di alcuni servizi della nostra regione offriranno le loro riflessioni che si alterneranno con la lettura di alcuni brani del libro. La presentazione sarà arricchita da una riflessione conclusiva di Roberto Mancini, docente di filosofia, Università di Macerata