contatori statistiche

x

Nel weekend banchetti con le uova solidali del CVM

2' di lettura 01/04/2017 - Una fonte di acqua potabile per più di quattromila persone, mille bambini di una scuola primaria e un presidio sanitario. Per Pasqua la ong marchigiana CVM – Comunità Volontari per il Mondo, è al lavoro per coinvolgere volontari e donatori in una nuova missione di solidarietà.

Quella di portare fonti potabili ad Otila Wolaris, un villaggio rurale nel sud ovest dell’Etiopia. Dove, ad oggi, l’unica sorgente disponibile è contaminata e inquinata ed è causa di malattie per chi vi si abbevera.

Per rendere possibile il progetto, come ogni anno CVM coi suoi donatori e volontari ha messo in campo la campagna di raccolta fondi “Un pozzo di sorprese”, su tutto il territorio marchigiano. I fondi, oltre che con donazioni dirette, sono raccolti grazie alla vendita di uova pasquali, al cioccolato fondente o al latte, disponibili sui banchetti di piazze e parrocchie. Oppure reperibili presso la sede CVM di Porto San Giorgio (Via delle Regioni, 6, telefono 0734/674832).

Ad Ancona, i prossimi banchetti si terranno, in mattinata, sabato e domenica, presso le parrocchie S. Pio X a Collemarino, S. Giovanni Battista di Via Astagno e domenica al Sacro Cuore di Via Maratta. Seguiranno altri banchetti il prossimo fine settimana a San Giovanni Battista. Ancora questo sabato e domenica, banchetti si troveranno alla Chiesa della S.Annunziata di Castelfidardo e presso la parrocchia San Giuseppe di Jesi.

Con le donazioni raccolte, CVM riuscirà a mettere al sicuro la sorgente, costruire un serbatoio e quattro punti di distribuzione, che raggiungeranno la scuola, un presidio sanitario e tutto i villaggio. Non solo. La popolazione locale parteciperà alla costruzione dell’impianto, realizzato con materiali del luogo. E verranno organizzati corsi di formazione, affinché la gente di Otila Wolaris impari le tecniche di manutenzione della propria fonte.

In Etiopia solo il 57% della popolazione ha accesso all’acqua potabile. In molti villaggi delle zone rurali ci si rifornisce da sorgenti contaminate, che propagano malattie fatali soprattutto per i più piccoli. CVM – Comunità Volontari per il Mondo, opera in Etiopia da quasi 40 anni con progetti per il diritto all’acqua potabile per tutti. Negli anni, grazie ai suoi interventi, ha portato fonti pulite a 230mila persone.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2017 alle 00:20 sul giornale del 01 aprile 2017 - 781 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aH58





logoEV
logoEV