contatori statistiche

x

IIS Galilei, tre studentesse alla manifestazione internazionale ISEF per il progetto sulla curcumina

 Gloria Cascio, Romina Paolucci ed Elena Sparaciari, 2' di lettura 31/05/2017 - ISEF è la più grande manifestazione scientifica internazionale dedicata ai giovani scienziati delle scuole superiori. I circa 1800 finalisti, con 1400 stand, provengono da 78 Nazioni, Stati e Regioni. I circa 600 giudici, tutti volontari, sono specialisti delle aree scientifiche e tecniche coinvolte.

Per accedere a tale manifestazione i finalisti sono stati selezionati nei propri paesi di origine.

In rappresentanza dell’Italia, hanno partecipato tre progetti, tra cui quello di tre studentesse dell'IIS Galilei di Jesi, selezionati attraverso il concorso “I giovani e le Scienze 2017” organizzato a Milano dalla FAST, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.

Ad ISEF le studentesse jesine hanno concorso per la categoria Chemistry con la ricerca “Curcumina: la molecola che cattura i metalli pesanti”. Il lavoro, coordinato dal prof. Edgardo Catalani e dalla prof.ssa Milva Antonelli, è stato realizzato da Gloria Cascio, Romina Paolucci ed Elena Sparaciari, iscritte al quinto anno del corso di Biotecnologie Sanitarie dell’Istituto jesino.
Esso riguarda lo studio della capacità della curcumina di legare i metalli pesanti (ad esempio il rame) e la loro modalità di combinazione. I giudici hanno particolarmente apprezzato l’attualità, la novità e l’alto livello del progetto che, a loro avviso, rappresenta una nuova frontiera della ricerca chimica. Altri giudizi positivi riguardano i testi consultati, la strumentazione utilizzata a scuola e il team work.

Le studentesse hanno ricevuto apprezzamenti per il livello della lingua inglese e l’invito a proseguire la ricerca.

La manifestazione prevedeva due tipologie di premiazioni: Special Awards, distribuiti dalle 60 Organizations che collaborano ad ISEF ognuna delle quali stila una graduatoria per ciascuna delle categorie scientifiche e tecniche presenti e Grand Awards (i più importanti) distribuiti da Intel and Society for Science & The Public che organizza ISEF.
Gloria, Romina ed Elena hanno ricevuto uno dei numerosi Special Awards dalla AVASC (Ashtavadhani Vidwan Ambati Subbaraya Chetty) Foundation (premio di 500 dollari per la categoria Chemistry) interessata a progetti che mostrano creatività, ingegno e hanno il fine di migliorare la condizione umana e/o segnare un avanzamento nel campo scientifico.
L’evento ha messo di fronte le studentesse ad una realtà molto diversa da quella scolastica: lo scambio di informazioni, l’amicizia con giovani provenienti da tutto il mondo, il confronto e la condivisione di idee anche con gli stessi giudici sono stati stimolo di crescita e di arricchimento personale. È stata un’esperienza tanto emozionante quanto inaspettata, più che per il premio in sé per la grande occasione che ISEF rappresenta.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2017 alle 17:23 sul giornale del 01 giugno 2017 - 1880 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, jesi, Istituto tecnico Galilei

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aJWv





logoEV
logoEV