x

Elezioni amministrative 2017, proiezioni dei voti sul nuovo consiglio comunale

Consiglio comunale di Jesi 4' di lettura 12/06/2017 - In virtù del risultato elettorale di domenica 11 giugno che ha decretato la schiacciante vittoria del sindaco Bacci, che si conferma con quasi il 60%, sugli altri cinque candidati, ecco come potrebbe essere composto il prossimo consiglio comunale.

Ancora non c'è l'ufficialità, ma in virtù dell'assegnazione dei seggi alle singole liste il consiglio potrebbe essere così distribuito:

JESIAMO: si conferma la lista più votata dai cittadini con il 22,35 %, 3.680 voti. Ad essa spetterebbero 6 seggi:
Paola Lenti - 306 preferenze
Maria Luisa Quaglieri - 287,
Seguirebbe Ugo Coltorti con 281 voti, ma è già stato anticipato che siederà al tavolo della Giunta
Daniele Massaccesi - 258
Nicola Filonzi 168
Martino Lombardi - 154
Pino Gullace - 150
Nella lista di Jesiamo c'è anche Luca Butini, prossimo ad essere confermato in Giunta con Coltorti, con 130 preferenze.

JESINSIEME: la quarta lista civica, la novità presentata due mesi prima delle elezioni, sfiora il 20% delle preferenze (19,16%) e conferma l'ottima intuizione di Bacci di accogliere nuove persone disposte a sostenere la sua candidatura ed il suo progetto per la città. I 5 seggi dovrebbero andare a:
Michele Caimmi - 129
Tommaso Cioncoloni - 128
Maria Chiara Garofoli - 122
Maurizio Barchiesi - 108
Sandro Angeletti - 88
Anche questa Lista accoglie un assessore uscente e riconfermato, Cinzia Napolitano, che ha raccolto 55 preferenze. TRa i consiglieri uscenti, la ex Insieme Civico Maria Chiara Garofoli si conferma, mentre non ce la fa Alfredo Punzo, ex Patto x Jesi.

PATTO X JESI: la seconda lista che nel 2012 aveva appoggiato Bacci, in questa tornata accoglie l'assessore uscente Marisa Campanelli, verso la riconferma come quarto assessore già anticipato da Bacci giorni fa. Guadagna 3 seggi che dovrebbero andare a due donne nuove ed al consigliere uscente Giancarlo Catani.
Lindita Elezi - 235 voti
Giancarlo Catani - 92
Giannina Pierantonelli - 89

INSIEME CIVICO: rispetto al 2012, in cui appoggiò Bacci al ballottaggio, parte tra le quattro liste civiche di appoggio sin da subito. Rispetto ad allora, perde 2 seggi, pertanto resta un solo posto in consiglio per Marco Giampaoletti con 203 voti.

In totale la maggioranza si aggiudica 15 seggi, più il sindaco.

Veniamo all'opposizione.

PARTITO DEMOCRATICO: se nel 2012 prese una botta, stavolta resta ancor di più a bocca asciutta. 15,24% e 2.508 preferenze, ossia 3 soli seggi per la lista democrat, a cui si aggiunge il candidato sindaco Pirani:
Lorenzo Fiordelmondo, il più votato con 144 preferenze
Andrea Binci, 134
Emanuela Marguccio 130 voti (resta fuori, nonostante ha ottenuto gli stessi voti, Alessia Polita, perché dopo nell'ordine della lista)

JESI SOSTENIBILE: la seconda lista di appoggio alla candidatura di Osvaldo Pirani non riesce ad ottenere seggi. 432 voti e il 2,62%. Il più votato Luca Polita con 59 preferenze.

JESI IN COMUNE: la novità della tornata elettorale, una lista di sinistra che si è scelta un candidato nella figura di Samuele Animali, e che ha ottenuto il 12,33 % - 2.237 voti. 2 seggi più il candidato Animali. Jesi in Comune ha ottenuto 1360 voti - 8,26 %. Siederanno all'opposizione:
Agnese Santarelli 171 voti
Francesco Coltorti 109 voti
Nella lista presente anche il consigliere uscente dell'IdV Rossano Spaccia, che però resta fuori.

LABORATORIO SINISTRA: la seconda lista di appoggio a Samuele Animali, ottiene il 3,71 % e 612 voti, ma nessun seggio. I più votati Simone Luchetti e Catia Fratesi, entrambi con 39 voti.

Andiamo ai flop di queste elezioni, nonostante buone campagne elettorali e presenze sul territorio negli ultimi due mesi.

MOVIMENTO 5 STELLE: i grillini, divisi durante la campagna elettorale ma anche in questi ultimi cinque anni di governo all'opposizione, tra consiglieri comunali, attivisti ed ex attivisti organizzati in un meetup, hanno ottenuto 1.191 voti ed il 6,63 %. Al candidato sindaco Luca Bertini spetta l'unico posto in consiglio.

LEGA NORD: la candidata Silvia Gregori sostenuta dalla lista del partito leghista, conquista 658 preferenze (3,63%). A lei spetta l'unico seggio a disposizione. Il più votato della lista Mario Bolletta con 39 voti.

FORZA ITALIA-LIBERAZIONE: il candidato sindaco Massimiliano Lucaboni, a cui va il merito di aver guardato, ahimè per lui, nel futuro ed aver visto che solo unita la destra avrebbe potuto farcela, ma che ha anche cercato di portare avanti l'idea di un movimento che nascesse svincolato dal partito, a suo sostegno, senza però avere risultati concreti nell'elettorato, si ferma a 227 preferenze, l'1,25 %.

In totale 9 seggi all'opposizione, con 3 al Pd, 2 a Jesi in Comune, i candidati sindaco Osvaldo Pirani, Samuele Animali, Luca Bertini e Silvia Gregori.





di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it





Questo è un articolo pubblicato il 12-06-2017 alle 16:54 sul giornale del 13 giugno 2017 - 3305 letture

In questo articolo si parla di attualità, consiglio comunale, jesi, cristina carnevali, articolo, amministrative 2017

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKgH





logoEV
logoEV