x

Jesi in Rima: La Seccareccia, nuovo breve componimento di Marinella

Caldo 4' di lettura 27/06/2017 - Torna l'appuntamento con un racconto di Marinella Cimarelli, stavolta dedicato all'afa di questi giorni. Buona lettura de "La seccareccia".

Vania e Rosa s’incontrano dal fornaio e non perdono l’occasione per lamentarsi dell’afa che opprime la città di Jesi.

Vania: Rosa mia que mi dighi co’ sto caldo?

Rosa: E que t’ho da di’ fija cara, che se crepa…n’antro po’ che dura e fo’ la cremazzio’ ancora prima de muri’!

Vania: Io sto be’ solo d’inverno, sta calura no’ la resisto: sudo, sbruffo, pompo, schiatto

Rosa: Pensa’ che io sto mèjo d’estade che d’inverno ma però accusci’ è troppo, ‘n s’aresiste perdero…Sai que è che me preoccupa de più? Le melanzane e le zucche che me sta’ a nasce tutte ‘mpodacchìde, me ce tira proprio ‘l de dièdro sta’ òlta

Vania: Dillo a me, finalmente st’anno je l’ho fatta a famme n’orto pensile su la terazza ch’è proprio aggrazziado. C’ho tutti l’odori e ho cacciado giù pure i peperoni dolci, le melanzane bianghe, i pummidori pacchini, e na’ cucumbera! Cel sai che m’è già spuntada? E’ carina muntobè, me fa guasci tenerezza, chissà sci’ c’avrò ‘l coraggio de magnalla, me ce sto a ‘ffezziona’…

Rosa: Ha ditto ‘l Sindago.. co’ quel ciuffolo che se chiama Wuozzappete pereèsse o qualchicco’ del genere, (comunque è na’ cosa che se legge sul cellulare), che non s’ha da sprega’ l’acqua, ammo’ que famo?

Vania: Famo che lu’ se rassegna perché le verdure mia non pòle muri’ de sede, gna’ che le ‘ddacquo! Ier sera ha fatto du’ gocce spauride ch’è stade come na’ sciacquada de piedi, uguale uguale

Rosa: E sci’ te ce ‘cchiappa e te fa la multa?

Vania: No, no…quesso non fa la multa, c’avvisa solo pel momento. Ce ‘nvida a esse parsimoniosi e non sprega’ l’acqua a vanvera. E te non me chiamerai ‘vanvera’ le colture mia tanto tribbolade no? Quanno penso a la cucumberetta me piagne ‘l còre

Rosa: Vania rassegnede che sci’ gimo avanti cusci’ ce mòre nigo’

Vania: E no eh? Non poèsse, sai que fo’? Riciglo tutta l’acqua de casa e la dopro pe’ nnaffia’, pure quella de la lavatrice. Dighi che je farà male a la cucumbera ‘n po’ de sapo’?

Rosa: Assa’ che je fa male, la mmazzi subbido!

Vania: E que ne so’, je da’ tanta robbaccia al giorno d’oggi e non more lo stesso, nol vedi che le verdure è ‘transgènnighe’? Grosse ‘mpallade, ciccie, colorade, non je vedi na’ mmaccatura. Le ciliegie che se magnava na’ òlta col vermine dendro, quelle sci’ era veraci! E le bricoccole, piene de verderame, che tutto sommado armane tanto naturale…te ricordi che còllighe? Tempi belli che no’ rtorna più…

Rosa: Io magno solo le banane, quelle c’ha la scorza nnèrta vederai che non ce riva a vvelenamme…

Di lontano vedono avvicinarsi ansimando il loro amico Righetto, un pensionato asciutto e un po’ ricurvo, che si ferma a salutarle.

Righetto: Salve donne, ndo’ gide stamadina coll’aria che tira, non sentide quant’è caldo?

Rosa: ‘L sentimo sci’ e sudamo pure, ma te que vai facenno?

Righetto: So’ vinudo a compra’ ‘l pa’ nero pe’ mi’ moje, ‘l magna solo integrale, me pare d’esse rtornado al tempo de guèra…

Vania: Ha ragio’ tu’ moje quello non fa male, ma te comm’è vai giranno a st’ora, n’è ‘n po’ tardi?

Righetto: Lasseme perde che tutt’ade’ che tribbolo pe’ ‘nnaffia’ l’orto, ‘l sifo’ me butta na’ goccia d’acqua ogni dieci minudi, m’ha sfiniscido…

Rosa: Ma que porti nte’ la zocca ‘n fazzoletto? Cusci’ ce gìa giranno mi’ padre e mi’ nonno ai tempi sua, quattro ciuccetti ntei spigoli…sarà commodo però pari ‘n po’ matto!

Righetto: Fatte i fatti tua brutta sberlenga, a me me fa commodo cusci’, que vvanzi?

Rosa: Madonna non te se po’ di’ nie’, quanto sei suscibile!

Righetto: Se dice ‘suscettibile’ gnorrante, fortuna che c’hai i fiji laureadi eppo’

Rosa: Spetta che stasera giogamo a carte giù ‘l Circolo, te fo’ vede io sci conta la teoria o la pradiga, tanto rmani sempre ‘n cuntadi’ e ‘n gran grezzo’…brutto zocco’!

I tre si salutano e si dividono in attesa d’incontrarsi al Circolo nel pomeriggio, alla fine non c’è gusto ad insultarsi, troppo caldo persino per le battute e gli sfotto’!






Questo è un articolo pubblicato il 27-06-2017 alle 09:50 sul giornale del 28 giugno 2017 - 4329 letture

In questo articolo si parla di cultura, poesie, caldo, articolo, jesi in rima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKHi

Leggi gli altri articoli della rubrica Jesi in rima





logoEV
logoEV