x

I nuovi e "vecchi" assessori si presentano ai cittadini in attesa del primo consiglio. Bacci "No a consiglieri delegati. La delega del personale condivisa in giunta"

Massimo Bacci 4' di lettura 28/06/2017 - A poche ore dal primo consiglio comunale della consigliatura bis di Massimo Bacci, giovedì 29 giugno alle ore 18, la giunta ha incontrato la stampa. Non solo una presentazione ma anche alcune anticipazioni sui progetti ai quali metteranno le mani sin da subito.

"Abbiamo una grande responsabilità perché i cittadini ci hanno dato un larghissimo consenso - esordisce Bacci alla sua prima uscita ufficiale mercoledì mattina, in conferenza stampa presso il comune - Mi aspetto tanto dagli altri ma soprattutto da me stesso. Dal punto di vista dei servizi tecnici, è stato scelto un grande professionista con tanta esperienza nel mondo della pubblica amministrazione, l'ing. Roberto Renzi (a breve cesserà il suo incarico come presidente dell'ordine degli ingegneri di Ancona, ndr). Con gli altri assessori, di vecchia conoscenza, c'è già un rapporto splendido, che mi auguro continuerà e spero siano bravi a guidare i nuovi assessori".

Questi gli auguri di buon lavoro del sindaco rieletto con quasi il 60% delle preferenze dai cittadini, ai componenti della giunta, che si sono poi presentati ai cittadini, anticipando il primo consiglio comunale che si terrà giovedì 29 giugno.

"Il sindaco mi ha onorato di questo incarico che punto di portare avanti col massimo impegno, mettendo la mia esperienza, essendo il più anziano del gruppo". Così l'ing. Renzi, (deleghe a lavori pubblici, urbanistica, catasto, demanio, politiche per l’edilizia residenziale pubblica, housing sociale, sportello unico attività produttive e protezione civile). "Sono un tecnico e l'impegno è gravoso, la città si aspetta molto ed io sono pronto a dare il mio contruibuto".

Un penserio agli assessori della precedente giunta, Bucci e Roncarelli, che hanno lasciato per motivi personali, è stato rivolto dal confermato alla cultura Luca Butini: "Ci hanno lasciato un ottimo esempio di come ci si comporta in giunta. Siamo pieni di energia e vogliosi di iniziare a fare perché le cose sono davvero tante..".

Anche Ugo Coltorti è stato confermato allo sport, commercio e turismo: "Grazie a Massimo che anche questa volta ha creduto in me. Mettero lo stesso impegno di 5 anni fa, però oggi è diverso, già ci conosciamo e in sei abbiamo gia lavorato insieme, percio sarà piu semplice ricompattare la squadra. Se massimo ha scelto i nuovi con lo stesso criterio con cui scelse noi cinque anni fa, saremo sicuramente sulla stessa lunghezza d'onda. Grazie a tutti i cittadini che hanno permesso a Massimo di continuare il percorso".

Altro assessore confermato è Cinzia Napolitano, che resta a servizio della città con le stesse deleghe all'ambiente, piano energetico comunale, igiene urbana, piano del traffico e dei parcheggi, attività estrattive; della passata amministrazione: "Darò continuità ai progetti e questa volta sarà una sfida nuova, per quanto riguarda la mobilità, perché non sarà piu la mobilita sostenibile ad essere affrontata".La delega ai servizi sociali è stata scissa da quella dei servizi educativi, entrambi a Marisa Campanelli nella passata consigliatura. La riconfermata psicoterapeuta Campanelli oggi ha la delega ai servizi educativi, politiche giovanili e del tempo libero, educazione civica, e pari opportunità; mercoledì ha subito accolto i nuovi assessori, complimentandosi con Bacci soprattutto per l'aumento alle quote rosa, grazie all'inserimento di Quaglieri e Lenti. "Quella dei servizi alla persona è una delle aree più delicate ed importanti su cui lavorare, ma ammetto che l'area dell'educazione mi sta particolarmente a cuore. Nei prossimi conque anni sarò molto più presente ai consigli di istituto in modo che il mondo della scuola, insergnanti, genitori e giovani, sentano più vicina l'amministrazione. Nei miei progetti la cultura della pace e del rispetto".

La new entry Marialuisa Quaglieri, già candidata come consigliere comunale nella lista di Jesiamo e forte delle notevoli esperienze nello IOM, ha ricevuto la delega ai servizi sociali, politiche di solidarietà, inclusione sociale, politiche della famiglia, coordinamento in ambito sociale e sanitario delle relazioni con la Regione Marche e con l’Azienda Sanitaria Regionale: "Abbiamo una grossa resposabilità e sono orgogliosa di far parte di tutto ciò che riguarda i servizi alla persona, sicuramente ci sarà armonia per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati".

Un altro volto nuovo in Giunta, ma non nel consiglio, in quanto già consigliere di Jesiamo nella passata consigliatura, è Paola Lenti, "Mi è stata assegnata una delega nuova, la partecipazione sarà sicuramente una parte importante proprio per la natura del civismo di cui ci fregiamo. Nuovo approccio anche al terzo settore. Sarà un lavoro da riscoprire e creare non tanto come assessore ma in collaborazione con tutti gli amici di viaggio, i consiglieri stessi, il personale del comune e il mondo esterno che vuole e deve essere coinvolto da parte dell'amministrazione".

La delicata delega del personale è stata trattenuta dal sindaco, che assicura: "Sarà argomento condiviso al tavolo della Giunta".

La prima riunione di Giunta sarà senza delibere, ma dedicato alla condivisione del metodo di lavoro.
Inoltre il sindaco anticipa che nessuna nuova delega sarà data ad altri (consiglieri, ndr), "per non frammentare le deleghe e creare confusione, solo chi vorrà impegnarsi per la collettività in un progetto concreto avrà la delega specifica".


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it







Questo è un articolo pubblicato il 28-06-2017 alle 16:41 sul giornale del 29 giugno 2017 - 2046 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Massimo Bacci, cristina carnevali, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKKG





logoEV
logoEV