Al Teatro Pergolesi il Balletto di San Pietroburgo con Giselle

La grande danza protagonista al Teatro Pergolesi di Jesi: per la prima volta si esibirà il Balletto di San Pietroburgo, giovedì 14 dicembre alle ore 21, con il balletto in due atti “Giselle”.
Data unica per le Marche, lo spettacolo è in tournée nella stessa forma scenica con cui debuttò a Parigi nel 1841: scenografie e costumi sono stati fedelmente riprodotti, la coreografia è quella di Jean Coralli. Ideata da Théophile Gautier, commuove e incanta la storia della pastorella che si innamora del principe Albrecht travestito da cacciatore, musicata da Adolphe-Charles Adam, uno tra i più celebri compositori di musiche per balletto.
La prestigiosa compagnia di balletto russa è in tournée in Italia grazie alla promozione della Fondazione Teatro Lirico Siciliano. Sono 30 i ballerini, dai 22 ai 35 anni, che accompagnano la performance delle due étoile. Nella parte di Giselle si esibirà Natalia Lazebnikova, l’étoile ucraina che è solista principale del Teatro di Stato di Kiev. Nata per la danza, ha iniziato gli studi all’età di 6 anni all’Accademia Statale di Mosca, si è diplomata a 14 anni presso alla “Ballet School” di Kiev. Per la sua eleganza scenica, la Lazebnikova nel 1998 è stata definita dalla stampa la “migliore Giulietta inEuropa”. Accanto a lei, Albrecht sarà il giovane Ernest Latypov, solista principale del Teatro Marinsky di San Pietroburgo: laureato nel 2012 presso la prestigiosa Accademia di Balletto “Vaganova”, nello stesso anno è entrato a far parte del Balletto di San Pietroburgo.
Balletto romantico per eccellenza, nasce dalla fantasia del grande scrittore Théophile Gautier, affascinato dalla leggenda delle Willi, personaggi della tradizione popolare tedesca. Le Willi sono spiriti di giovani donne in abito nuziale decorate, morte per amore prima del matrimonio, che vagano nei boschi al calare delle tenebre in cerca di vendetta sugli uomini da cui sono state tradite, costringendoli al ballo fino alla morte stessa. “Giselle” debuttò all’Opéra National de Paris, il 28 giugno del 1841, giorno del ventiduesimo compleanno della prima interprete, la ballerina Carlotta Grisi, che si esibì assieme a Lucien Petipa nel ruolo di Albrecht. Il balletto riscosse un successo incredibile, tanto che ancora oggi viene considerato come uno dei più grandi balletti classici.
INFORMAZIONI: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi Tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2017 alle 22:23 sul giornale del 14 dicembre 2017 - 618 letture
In questo articolo si parla di spettacoli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aPRB
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...