x

'La storia di Sasha', venerdì a Palazzo della Signoria lo spettacolo di Vittorio Graziosi

2' di lettura 20/12/2017 - Sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana di Jesi e servirà all’acquisto di nuove attrezzature sanitarie l’incasso di “La storia di Sasha”, lo spettacolo a ingresso libero che si terrà venerdì 22 dicembre alle ore 18.30 all’interno della sala maggiore di Palazzo della Signoria.

Al termine della serata, che rientra nel cartellone culturale del Comune “Jesi Eventi Natale 2017”, si potranno degustare i prodotti enogastronomici gentilmente offerti dagli sponsor, l’Azienda Agricola Quaresima e il Caseificio Piandelmedico. “La storia di Sasha”, scritto e sceneggiato da Vittorio Graziosi, interpretato da Antonio Lucarini, con le musiche di Giovanni Brecciaroli e l’intervento artistico del pittore Massimo Nesti, è la chiosa del racconto “Sangue di Rosa Scarlatta” e racconta gli ultimi intensi attimi di vita di Alexander, ventenne ucraino ucciso dalla leucemia. “Quello di Sasha è un percorso di smarrimento e redenzione - spiega Graziosi -. È una storia a cui tengo molto, intanto perché è vera ed è nata dall’incontro con la mamma di Alexander, un ragazzo ricoverato nel reparto oncologico cui erano stati devoluti i proventi del mio racconto “Sangue di Rosa Scarlatta” pubblicato nel 2008. Il giovane purtroppo non ce l’ha fatta, ma ho cercato di farlo rivivere attraverso il racconto delicato e intenso che la mamma mi ha fatto di lui. Il suo viaggio alle radici del dolore è un esempio di forza, coraggio e amore per la vita che ogni volta si rinnova”.

Vittorio Graziosi, jesino, ha pubblicato nel 1998 il suo primo libro e da allora non ha smesso di riscuotere consensi di pubblico e di critica. È stato insignito del titolo di “Cavaliere della Pace” dal Centro Internazionale per la Pace fra i popoli di Assisi e ha ricevuto la medaglia al merito culturale per la promozione dei rapporti Italia-Ucraina.
Lo scorso anno con il libro “Sotto il segno della bilancia” (2012), scritto a quattro mani con Fabio de Nunzio, ha vinto l’oscar della letteratura popolare “Pegasus - Premio speciale della critica - Città di Cattolica”. Sempre grazie a questo testo ha ricevuto il 29 novembre scorso una menzione speciale al Senato della Repubblica per l’impegno profuso nella lotta contro i pregiudizi sul peso e per la promozione sotto il profilo culturale, sociale e giuridico dei diritti di chi è affetto da obesità e disturbi del comportamento alimentare.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2017 alle 08:00 sul giornale del 21 dicembre 2017 - 891 letture

In questo articolo si parla di attualità, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aP5D





logoEV
logoEV