contatori statistiche

x

Monte Roberto: due serate CAI per conoscere la montagna, dalle Grotte alle cime delle montagne più alte del mondo

3' di lettura 26/01/2018 - Questa la finalità che si prefiggono di raggiungere le due serate CAI organizzate dalla Pro loco di Monte Roberto con la collaborazione del CAI di Jesi con sede operativa a Monte Roberto e con il patrocinio del Comune di Monte Roberto.

Il primo incontro, sabato 27 Gennaio 2018, alle ore 17.30, presso il Circolo Fenalc “Sotto al Castello” a Monte Roberto Capoluogo, sarà con gli speleologi che hanno scoperto le grotte di Frasassi e che, su richiesta del Sindaco Gabriele Giampaoletti, hanno condotto una indagine esplorativa a Monte Roberto per uno studio del territorio relativo alle acque sotterranee. Sarà una occasione importante per conoscere il mondo della speleologia, con le sue meraviglie, i suoi segreti, l’alone di mistero e paura che da sempre la caratterizza.
Che la speleologia consista nella esplorazione delle cavità sotterranee lo si sa, molto meno note sono le importanti ricadute scientifiche- come pure economiche e sociali- di questa attività. Praticare la speleologia non significa “entrare” semplicemente in una grotta ma, ad esempio, studiare gli animali che vivono in essa, il cammino dell’acqua all’interno dei massicci, ricercare eventuali minerali e fossili, comprendere il livello di inquinamento del territorio, ricercare fonti di acqua ed analizzarne la qualità in previsione di un possibile utilizzo civile. Un lavoro, quest’ultimo, di conoscenza e di prevenzione nella tutela dell’acqua, un bene estremamente importante e, dunque, da salvaguardare.
La speleologia non è semplicemente una sorta di “alpinismo al contrario”, ma uno sport del tutto particolare, che richiede attrezzature e conoscenze specifiche, oltre alla capacità di convivere con il buio, il freddo, l’umidità. Tante saranno le curiosità che gli esperti CAI potranno soddisfare vuoi con la proiezione di filmati vuoi con le risposte che daranno al pubblico, qualora da questo dovessero provenire delle domande.

L’altra serata CAI sarà invece dedicata al Trekking e all’Alpinismo in tutti i continenti. In questo caso l’incontro avverrà venerdì 2 febbraio 2018, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Pianello Vallesina. Gli alpinisti Oliviero Gianlorenzi e Gloria Taddei racconteranno le spedizioni alpinistiche, i viaggi di ricerca e di stimolo in realtà sconosciute, pura avventura in ambienti selvaggi e maestosi alla ricerca di sensazioni ed emozioni nuove. “Spedizioni avvenute in zone particolarmente delicate dal punto di vista ambientale e culturale- sostiene Oliviero Gianlorenzi- che mi hanno visto perfezionare modelli di comportamento e sistemi con i quali ho ottenuto l’obiettivo di NON LASCIARE TRACCIA sul territorio e sulle caratteristiche locali, senza nulla togliere all’avventura, anzi arricchendola nei contenuti.
Sete di conoscenza, desiderio di vivere viaggi, avventure e spedizioni alpinistiche in tutti i continenti sempre con il principio, certo e convinto, di rispettare la convivenza fra uomo e ambiente. Salire cime come l’Annapurna (8091 m., la Cresta Est del Lamjung Himal (6654 m.) nell’Himalaya; il Cotopaxi (6200 m.), l’Aconcagua (7000m.) sulle Ande Sudamericane; il Kilimangiaro (5895 m.) in Africa; l’Ararat (5165 m.) in Turchia e tante altre…
Traversare i principali deserti come: Sahara, Kalahari, Atacama, Namib ed altri…
Esplorare e discendere fiumi in Africa, Amazzonia, Borneo…
Compiere la prima traversata in solitaria, in Mountain Bike, della catena montuosa dei Pirenei…
Essere il primo europeo e seconda persona al mondo ad aver sceso la cascata più alta del mondo il “Salto Angel” di 979 m. in Venezuela…
Ebbene tutto ciò costituirà il racconto degli Alpinisti ed escursionisti Oliviero Gianlorenzi e Gloria Taddei che metteranno senz’altro in luce quali le conoscenze, le competenze e gli atteggiamenti da avere e seguire perché si possano raggiungere i risultati che hanno conseguito.


da Assessorato alla Cultura
Comune di Monte Roberto







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2018 alle 15:46 sul giornale del 27 gennaio 2018 - 1255 letture

In questo articolo si parla di cai, monte roberto, assessorato alla cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aQ5I





logoEV
logoEV