contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > CULTURA

BrickBook Festival: libro su libro per edificare cultura

4' di lettura 1613

BrickBook, un simpatico gioco di parole inglesi per alludere al Mattone-Libro, solida base sulla quale edificare una società della cultura. Sei appuntamenti alla Biblioteca La Fornace di Moie, raccolti sotto il titolo di “BrickBook Festival”, che vedranno il combinarsi di incontri letterari e musicali, con aggiunta di nuance architettoniche.

Dell’organizzazione si è occupato Alessandro Morbidelli, autore dell’acclamato romanzo noir “Storia nera di un naso rosso”.

Alessandro, perché un BrickBook Festival alla Biblioteca La Fornace?
"
Perché mai come oggi la Biblioteca La Fornace di Moie rappresenta il concetto di trasformazione e di adattamento che è alla base del nuovo modo di intendere la professionalità, il lavoro, la vita. Da centro di produzione della materia a centro di produzione della cultura: un messaggio che si impone con forza come testimonianza dei tempi che cambiano e di una profonda presa di coscienza collettiva, ovvero che la cultura non può occupare un posto che non sia alle fondamenta della vita quotidiana delle persone".

Il termine “Brick” rimanda anche alla storia della Biblioteca, rinata dalle ceneri della vecchia fornace.
"Il mattone, in inglese "brick", era ed è il supporto tanto degli edifici in muratura, tanto della rete di competenze e arti che costituiscono la solidità composta da tanti "mattoncini di cultura". Un filo rosso che lega la materia e la teoria, la struttura e la morale, la forma e la sostanza. Per questo si è pensato a un Festival ambientato alla Biblioteca La Fornace, che di questa celebrasse sia la funzione sopita che quella attuale".

BrickBook Festival vede anche il coinvolgimento della Scuola di Design Poliarte di Ancona, dove sei docente di Metodologie della Progettazione Architettonica…
"Verrà assegnato ai ragazzi il tema di esame del "Punto di Lettura all'aperto" dove il materiale da utilizzare, per almeno il 23% della volumetria, sarà proprio il mattone. Location per ambientare questi progetti potrebbe essere l'esterno della Biblioteca La Fornace. Ecco quindi che la cultura diventerà costruzione un'altra volta. L'evento conclusivo vedrà la mostra dei lavori dei ragazzi, con il mattone al centro del progetto, e la testimonianza di Giorgio Toccaceli che da tre generazioni costruisce con mattoni in ambito locale".

Il primo appuntamento si terrà presso la Biblioteca La Fornace di Moie il 10 febbraio.

A seguire la cronologia completa del BrickBook Festival 2018

Febbraio:
sabato 10/02/2018: Apertura Festival
- ore 18.00: presentazione del romanzo "Dove ballano le ragazze" di Alessandro Cartoni.
- ore 19.00: Trame di periferia: la produzione culturale dei territori dalla città e ritorno. Tavola rotonda con la band Black Mirrors, Alessandro Cartoni e Collettivo Microclima.
- ore 21.30: Black Mirrors Live + Kerat.

Marzo:
sabato 24/03/2018 Trame di famiglia
- ore 17.30: Proiezione del mediometraggio Respawn e incontro con il regista Stefano Mazzeo.
- ore 19.00: "Storia nera di un naso rosso", incontro con l'autore Alessandro Morbidelli.

sabato 31/03/2018: Trame in movimento (incontro in collaborazione con Scriptorama)
- ore 18.00: "L'uomo di Elcito", incontro con l'autore Maximiliano Cimatti.
- ore 19.00: "La terra si muove", incontro con l'autore Roberto Livi.

Aprile:
sabato 21/04/2018: Trame di vita e d'amore (incontro in collaborazione con Cooss Cooperativa Sociale Onlus).
- ore 18.00: "Sei troppo grande per capire certe cose", incontro con l'autrice Anna Martinenghi.
- ore 19.00: "Non volevo morire vergine", reading musicale con l'autrice Barbara Garlaschelli e Stefania Carcupino.

Maggio:
domenica 27/05/2018: Trame da ricostruire
- ore 19.00: "La ragazza sbagliata", incontro con l'autore Giampaolo Simi a cura della Colonna Leopardi di Leggo Letteratura Contemporanea

Giugno:
sabato 23/06/2018: Chiusura Festival
- ore 18.00: Il Brick Book, un nuovo punto di lettura all'aperto per La Fornace - Mostra dei progetti di Poliarte Accademia di Belle Arti di Ancona e tavola rotonda.
- ore 19.00: Una vita nel Mattone, incontro con Giorgio Toccaceli e 3T Costruzioni Edili: quando il mattone fa cultura.





di Veronica Sassaroli






logoEV
logoEV