Filottrano: Scuola Genitori, ultimo appuntamento con Daniele Novara

Prosegue a Filottrano la Scuola Genitori del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti. Il quarto e ultimo incontro, in programma giovedì 5 aprile alle ore 20:45, presso Auditorium in via Martin Luther King 1, vedrà la presenza del noto pedagogista Daniele Novara, direttore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti. La serata rientra all’interno del progetto “Curare con l’educazione” che l’Amministrazione Comunale di Filottrano porta avanti ormai da alcuni anni.
“Educare - ricorda l’assessore ai servizi sociali Silvia Lorenzini - è il mestiere più difficile del mondo e capita che delle volte, con le migliori intenzioni ci troviamo ad avere delle difficoltà. Attraverso la prevenzione data dal confronto e da un’educazione condivisa, potremo intervenire sulle difficoltà e non sui problemi. In quest’ottica il progetto oltre agli incontri per i genitori sulle tematiche educative, ha previsto degli incontri di formazione per tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo “G. Beltrami” di ogni ordine e grado e delle educatrici del Nido “La Coccinella” perché elementi fondamentali che mettono in collegamento la famiglia e le istituzioni. Gli insegnanti e gli educatori sono coloro che prima di tutti, riescono a cogliere possibili difficoltà del bambino e possono, insieme al genitore, intervenire congiuntamente. Inoltre, considerando sempre come obiettivo la prevenzione, abbiamo previsto lo sportello di consulenza pedagogica per genitori, insegnati ed educatori, a titolo gratuito, al quale tutti potranno e possono rivolgersi, previo appuntamento. È fondamentale promuovere una rete educativa tra scuola, genitori ed istituzioni”.
La serata di giovedì 5 aprile, dal titolo “Non è colpa dei bambini”, affronterà il tema delle certificazioni scolastiche e di come evitare l’eccesso di medicalizzazione nella crescita emotiva e cognitiva dei figli. Ma se non è colpa dei bambini, allora di chi è? "Un’epidemia di malattie psichiatriche sembra aver colpito le scuole italiane" e nell’ultimo libro di Daniele Novara, dati alla mano, c'è la conferma inequivocabile di questa tendenza. Ecco perché si arriva a voler denunciare quello che sta succedendo, con competenza e volontà di intervenire in senso positivo. Perché chi ci va di mezzo sono i bambini, ma non è loro la colpa. E l'obiettivo non è quello di cercare un colpevole, ma d'intervenire insieme, migliorare, cambiare le carte in tavola. Ripartendo dall'educazione che rimane il modo più efficace per affrontare le problematiche di bambini e ragazzi. Allora la psichiatria non deve sostituire l'educazione: oggi le diagnosi imperversano, c'è un'attenzione sanitaria che è lontana anni luce da come crescevano i figli delle generazioni precedenti, quando i bambini facevano i bambini e gli adulti gli adulti. "Ognuno ha la sua diagnosi", si legge nel libro, ma quello che invece serve adesso è la capacità di cogliere i più giovani nella loro specifica natura. "Oggi i bambini non sono malati, sono confusi" e il confine tra immaturità e malattia è estremamente labile. È importante dare il tempo per crescere, credere nelle potenzialità: educare è un'esperienza operativa. E, sempre, i genitori sono la più grande risorsa che bambini e ragazzi hanno a disposizione. La prospettiva è l'educazione come progetto di cura per uscire dal tunnel dell'infanzia diagnosticata.
Di questo si parlerà durante l’ultimo incontro della Scuola genitori di Filottrano, un progetto rivolto a genitori, educatori, insegnanti e a tutte le persone interessate alle tematiche educative e genitoriali. Organizzato e promosso dal Comune di Filottrano con il sostegno dell’Istituto Comprensivo di Filottrano e dell’Associazione Gioia di Vivere l’evento è aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-04-2018 alle 11:38 sul giornale del 05 aprile 2018 - 994 letture
In questo articolo si parla di attualità, Comune di Filottrano
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aTgB
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso