x

CasalFarneto e la Giornata Mondiale della Terra

6' di lettura 13/04/2018 - Cantina aperta ai bambini delle scuole elementari e alle loro famiglie, un evento tra divertimento e formazione per imparare ad amare e rispettare l’ambiente. Domenica 22 aprile 2018 – ore 9,30 / 12,30.

“Il Vino è la Poesia della Terra”: questa significativa frase dello scrittore Mario Soldati sintetizza la filosofia su cui si fonda il lavoro di CasalFarneto, azienda agricola Di Serra De Conti, in provincia di Ancona, che da oltre 20 anni rappresenta l’espressione più alta della qualità vitivinicola marchigiana declinata in chiave sostenibile.

Il profondo rispetto per il territorio e per la sua armonia, la passione per la lavorazione di uno dei suoi frutti più pregiati come l’uva da cui nascono vini tra i migliori al mondo, hanno motivato la scelta della cantina di celebrare la Giornata Mondiale della Terra, il prossimo 22 aprile, con un evento che aprirà le porte della cantina ai bambini e alle loro famiglie.

Sarà un’occasione di conoscenza e di sensibilizzazione, un momento per avvicinarsi alla campagna, apprendere ciò che ruota attorno al lavoro in vigna e in cantina, riflettendo sull’importanza di pratiche ecosostenibili, nel rispetto della natura. Un’iniziativa coerente con lo spirito dell’azienda, che ha saputo coniugare un lavoro nobile e antico con le più moderne tecniche produttive: Casalfarneto è una “fattoria tecnologica”, scavata nella terra sulla sommità di una collina per ridurre al massimo l’impatto con l’ambiente, realizzata con materiali naturali come legno e pietra, dove immaginare il futuro della viticoltura partendo dalla tradizione e diffondendo i valori della terra e del vino.

Sono orientati alla sostenibilità anche tutti i progetti di formazione che da qualche anno vedono coinvolte scuole e studenti, perché solo la diffusione della cultura del rispetto per l’ambiente in cui viviamo e di buone pratiche possono salvaguardare il nostro bellissimo pianeta e garantirgli un futuro. Per questo, anche nella giornata della terra i bambini saranno i protagonisti in cantina, coinvolti in un programma che prevede momenti didattici con la piantumazione delle rose - che oltre ad avere una funzione ornamentale, svolgono un’azione preventiva nei vigneti – e divertenti laboratori; momenti di gioco, attraverso la conoscenza delle piante e il fascino del volo degli aquiloni.
Anche i genitori potranno partecipare a questa giornata con una visita guidata alla cantina, degustazioni e la possibilità di trascorrere alcune ore all’aria aperta tra vigne e filari.

L’iniziativa è aperta a tutti i bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni delle classi 1^, 2^, 3^ di scuola primaria. La partecipazione è gratuita e i bambini riceveranno un piccolo gadget.
I posti sono limitati, pertanto ci si può prenotare chiamando o scrivendo un messaggio whatsApp al numero 339 4754400

Il programma
a) Momenti didattici > Piantiamo le rose! Oltre ad essere una pianta ornamentale, la rosa può svolgere una funzione preventiva nei vigneti. Scopriamo insieme perché.
> Laboratorio Creativo: con l’aiuto di Eleonora dell’Agrishop di Tuttonatura, trasformeremo dei vasetti di terracotta in simpatici pupazzetti da portare a casa per assistere alla magia della crescita delle piantine.

b) Momenti di gioco > Impariamo a riconoscere le piante. Oltre alle viti, siamo circondati da ulivi, querce e tanti tipi di piante che scopriremo insieme, divertendoci! > Facciamo volare gli aquiloni!
A fine mattinata riscopriamo il fascino di questo gioco nel prato della cantina.

c) E per i genitori... Visita guidata della cantina con una degustazione dei vini CasalFarneto e la possibilità di trascorrere una mattinata a cielo aperto tra le vigne e i filari.

La partecipazione è gratuita, e verrà regalato un piccolo gadget ai bambini.
I posti sono limitati. Si chiede pertanto conferma entro mercoledì 18 aprile, chiamando o scrivendo un messaggio whatsApp, indicando nr. Di partecipanti (alunni e genitori) al numero: +39 339 4754400 (lucia). In caso di maltempo si terranno alcune attività all’interno della cantina

Cos’è la Giornata mondiale della Terra?
La Giornata della Terra è nata il 22 aprile 1970 ed è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini si uniscono per celebrare la Terra e la sua salvaguardia. L'iniziativa coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in 192 paesi del mondo che si adoperano per promuovere le buone pratiche di conservazione delle risorse naturali.
La Giornata della Terra è l'occasione per mettere in evidenza
le problematiche del pianeta, come l'inquinamento di aria, acqua
e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le piante, le specie animali che scompaiono e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili. L'obiettivo è promuovere le soluzioni alternative quali il riciclo
dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il minor utilizzo di prodotti chimici dannosi,
la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come
i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

Casalfarneto, la terra e il gusto del tempo
La Cantina di CasalFarneto sorge nel cuore delle colline marchigiane, nella più antica zona vocata a Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico, a 350 metri sul livello del mare.
Tra le vallate e i caratteristici borghi medioevali, CasalFarneto domina un paesaggio ricco di fascino e suggestione, dove il tempo continua a scandire in modo del tutto naturale i ritmi della natura.
La tenuta fondata nel 1995, rilevata nel 2005 dal Gruppo Togni, oggi vive una nuova e stimolante fase del suo percorso. Dal 2017 la cantina ha deciso di continuare la sua crescita in maniera autonoma, separandosi dal gruppo di famiglia, forte del know how e dell’esperienza di oltre 40 anni dell’imprenditore Paolo Togni. Insieme alla sua famiglia ha saputo dare un’impronta giovane a questa realtà che rappresenta il meglio della qualità vitivinicola marchigiana, nel rispetto e valorizzazione del territorio. Casalfarneto è una “fattoria tecnologia” scavata nella collina per ridurre l’impatto ambientale, realizzata in materiali naturali come legno e pietra ed è dotata dei più moderni e innovativi accorgimenti per garantire la migliore qualità dei suoi vini. Si estende per 60 ettari di terra di cui 32 riservati a vigneto. Tra i vitigni coltivati, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico domina senz’altro la produzione, imponendosi per fermezza e qualità; Montepulciano, Sangiovese, Cabernet e Merlot rappresentano invece tutta la pregevolezza dei 5 ettari coltivati a bacca rossa. Tra le etichette pluripremiate ci sono Crisio, Grancasale e Cimaio. Quest’ultimo, ricavato da uve di vendemmia tardiva e ricoperte da muffa nobile, è il testimonial perfetto dell’approccio dell’azienda con il tempo: ogni sorso, ogni momento, vale un’ora, un giorno, un anno, un assaggio di infinito.


   

di Redazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-04-2018 alle 22:45 sul giornale del 14 aprile 2018 - 1924 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aTAs





logoEV
logoEV