Monte S. Vito: giovedì prossimo un convegno su motricità dei bambini e aggressività

È il tema del convegno organizzato dalla Raffaello Editrice di Monte S. Vito, azienda leader nazionale nel settore della pubblicazione riservata ai libri della scuola primaria, per la quale relazionerà il Dottore in Scienze Motorie Massimo Pistoni, specializzato in sfide educative della diversità e dei bisogni educativi speciali.
Saranno analizzate le sintomatologie dei disturbi del comportamento e dell’aggressività infantile e verranno argomentate le modalità per riconoscere e gestire i soggetti che denunciano tali deficit. Esistono determinati campanelli di allarme decifrabili attraverso il linguaggio non verbale, che i nostri bambini continuamente utilizzano per inviarci messaggi e talvolta importanti richieste di aiuto attraverso l’uso del corpo e del movimento. La chiave di lettura per comprendere questi schemi comportamentali è l’educazione motoria, conosciuta per lo più come “l’ora di ginnastica”.
Il convegno esaminerà i fondamentali momenti di sviluppo psicofisico che i nostri bambini condividono in palestra non solo con gli insegnanti delle scuole, ma anche nei centri di formazione fisico-sportiva con i responsabili delle associazioni. Pistoni Massimo è anche conosciuto per la sua attività di alto livello come preparatore fisico: allenatore della Campionessa paralimpica Assunta Legnante dei giochi olimpici nel 2016, per aver ricevuto l’onoreficenza della palma di bronzo al merito tecnico CONI nel 2017 e come autore di saggi di carattere pedagogico-sportivo. Il suo ultimissimo lavoro è presente nella rivista internazionale “Journal of Human Sport and Exercise” e tratta di sport per bambini non vendenti.
Un convegno di indubbio valore, che richiama l’interesse di tantissimi addetti ai lavori di istituti scolastici, di associazioni sportive, nonché il coinvolgimento di quei genitori premurosi, che intendono approfondire una problematica molto seria e complicata.
Il responsabile alla formazione della Raffaello Editrice, il Dott. Marco Brunella, apre le porte dell’aula magna non solo agli insegnanti delle scuole ma a tutti coloro che vorranno partecipare: si ritiene che l’educazione motoria e le strategie per gestire l’aggressività infantile siano un patrimonio della comunità e come tali debbano essere considerate e divulgate. Sono già stati affissi i manifesti riguardanti questo importante appuntamento, la giunta comunale di Chiaravalle, comune che ha patrocinato l’appuntamento, ha espresso parere favorevole nel propagandare il convegno con l’augurio che i responsabili delle tante associazioni sportive presenti nella cittadina concepiscano la giornata come motivo di aggiornamento per i propri allenatori e istruttori e che i familiari dei tantissimi iscritti possano rispondere numerosi alla riunione.
Il convegno avverrà presso la sede della Raffaello Editrice giovedì 19 aprile alle ore 16.45. E’ previsto la consegna dell’attestato di partecipazione agli insegnanti che assisteranno alla relazione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2018 alle 11:18 sul giornale del 16 aprile 2018 - 2166 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aTAY
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso