Università: massimi esperti di diritto sanitario a confronto

Il summit ha riunito alla Fondazione Angelo Colocci di via Angeloni specialisti di diritto in ambito sanitario nonché i massimi esponenti dell’azienda sanitaria locale, che hanno discusso, tra le altre cose, di medicina legale e legge 24 del 2017, delle responsabilità del medico, della contrattazione collettiva secondo le recenti riforme, del nuovo servizio farmaceutico, di sanità e contratti pubblici. Particolare soddisfazione siglata dal prof. Stefano Villamena, docente di Diritto amministrativo all’Università di Macerata e coordinatore del seminario: “Il convegno è stato immaginato per mettere a confronto i diversi saperi sul tema comune del diritto sanitario e, alla luce delle relazioni, nonché del grande interesse manifestato in termini di partecipazione, penso che abbia raggiunto gli obiettivi che ci eravamo proposti. La cosa fondamentale era di cercare di aprire una fase di scambio di conoscenze e di esperienze e questo scopo è stato raggiunto proprio perché tutti gli attori coinvolti, dai vertici dell’Asur, alla componente giudiziaria fino all’avvocatura, si sono trovati d’accordo nel proseguire questa esperienza. Dunque, in sostanza, quello di oggi rappresenta un punto di partenza e non certo un punto di arrivo”. A dare rilievo ai temi di ambito sanitario, importanti non solo per gli addetti ai lavori ma per l’intera collettività, erano presenti, tra gli altri, Alessandro Marini (direttore generale Asur Marche), Maurizio Bevilacqua (direttore Area Vasta n. 2 ), Mariano Cingolani (esperto locale di medicina legale). Nell’intervento di saluto preliminare al convegno, il segretario generale della Fondazione Colocci, Paolo Borioni, ha messo in rilievo l’importanza di iniziative di questo genere, che sono un segno tangibile di vitalità e dinamismo da parte del nostro centro universitario. “Questo seminario è all’interno di un periodo particolarmente fervido della nostra attività e, vista la riuscita, dimostra che riusciamo a cogliere nel segno muovendo eventi di forte interesse – ha detto -. Visto che siamo alla fine dell’anno accademico vorrei approfittare per esprimere un ringraziamento particolare all’università di Macerata, che ci ha permesso di costruire nel tempo importanti progetti accademici come questo, e, naturalmente, ai nostri Soci, il Comune di Jesi e Ubi Banca, che ci consentono di investire in un progetto culturale di qualità iniziato 22 anni fa”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2018 alle 19:40 sul giornale del 17 aprile 2018 - 1731 letture
In questo articolo si parla di attualità, Fondazione Colocci
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aTEV
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...