x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Chi è di scena?: storie e segreti del teatro Pergolesi

2' di lettura
554
dalla Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com

Dal 14 luglio ripartono le visite teatrali animate per famiglie con un’esperta di didattica teatrale ed una divertente Serpina pergolesiana che conducono i visitatori alla scoperta delle storie e dei segreti “dietro le quinte”.

Ripartono il 14 luglio, a grande richiesta, le visite al Teatro Pergolesi di Jesi attraverso una narrazione guidata e i bizzarri interventi di Serpina, protagonista de La Serva padrona di Pergolesi. Durante la visita, una educatrice – Sara Agostinelli - ed una animatrice – Giulia Quadrelli -conducono il pubblico per circa un’ora e mezza nei vari luoghi del Teatro, dando preziose informazioni su due grandi maestri della musica marchigiana, Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini, sui segreti del dietro le quinte e sulla storia di uno dei teatri più importanti delle Marche. Sei le tappe: Foyer, sala, ridotto, sartoria, camerini e palcoscenico.

“Chi è di scena: storie e segreti del Teatro Pergolesi” è il nome dell’iniziativa condotta da Sara Agostinelli e da Giulia Quadrelli, che consente di scoprire di scoprire uno dei più affascinanti e vitali edifici storici di Jesi. Il progetto, promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini, nasce dalla tesi di specializzazione in Comunicazione e Didattica dell’Arte di Sara Agostinelli. Le visite si terranno sabato 14 e domenica 15 luglio alle ore 21, sabato 28 e domenica 29 luglio alle ore 21.

220 anni di attività teatrale ininterrotta e due titoli ministeriali (per il Festival Pergolesi Spontini e per la Stagione Lirica di Tradizione) fanno del Teatro Pergolesi di Jesi un importante centro culturale e un luogo di estrema rilevanza nel patrimonio storico artistico della Regione Marche. Inaugurato nel 1798, è un teatro all’italiana con platea, tre ordini di palchi e un loggione. Un luogo suggestivo e magico con ricche decorazioni pittoriche neoclassiche e arredi scenici originali. Ogni anno, oltre 50mila spettatori e visitatori ne varcano l’ingresso, ma pochi hanno davvero l’occasione di poterlo conoscere anche nei suoi spazi più nascosti, solitamente utilizzati dai soli artisti e dagli “addetti ai lavori”.

BIGLIETTO: € 6 intero, € 4 ridotto (ragazzi under 26). Gratuità: bambini fino ai 6 anni
Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento posti disponibili (max 40 a gruppo)
Alcune avvertenze: la visita ha la durata di 1 ora e 30 minuti circa. Il percorso di visita si articola in sei tappe (Foyer, sala, ridotto, sartoria, camerini e palcoscenico), prevede l’utilizzo di scale e non sono presenti ascensori.

INFO e PRENOTAZIONI tel. +39 0731 206888 biglietteria@fpsjesi.com
la biglietteria sarà aperta anche da un’ora prima dell’inizio della visita