comunicato stampa
Maiolati: adesione di 11 comuni al Patto dei sindaci per clima e energia, lunedì la firma in Regione


Maiolati Spontini, insieme ad altri 10 Comuni della Vallesina, tutti facenti parte del territorio del CIS, sta sperimentando un Piano d’Azione per l’Energia e Clima congiunto - PAESC, grazie al supporto di SVIM - Sviluppo Marche srl, Coordinatore Territoriale Regionale, e al coordinamento tecnico di CIS. L’adesione è stata approvata con una delibera del Consiglio comunale nelle scorse settimane. Una buona pratica a livello Europeo quella della Vallesina, che porterà gli 11 Comuni (Castelbellino, Castelplanio, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Poggio San Marcello, Rosora, San Paolo di Jesi, Serra San Quirico, Staffolo), a firmare pubblicamente l’adesione congiunta all’iniziativa Patto dei Sindaci il 16 luglio 2018, con l’impegno di condividere azioni strategiche per raggiungere collegialmente gli obiettivi Europei di sviluppo sostenibile al 2030, considerandole parte di una politica complessiva di sviluppo integrato per un futuro sostenibile, all’interno dell’Unione dell’Energia.
La firma, alle ore 12 di lunedì 16 luglio, avverrà nel corso di una conferenza stampa nella sede della Regione Marche, nella Sala Serrini di Palazzo Raffaello. All’incontro saranno presenti, oltre ai sindaci dei Comuni interessati, l’Ambasciatrice del Patto dei Sindaci e assessora della Regione Marche Manuela Bora, l’amministratore di SVIM Gianluca Carrabs, il dirigente di PF Energia Regione Marche Massimo Sbriscia, il presidente ANCI Marche Maurizio Mangialardi e Elodiè Bossio, quale referente dell’ufficio del Patto dei Sindaci, con sede a Bruxelles. L’Europa, nel quadro per il clima e l’energia 2030 per uno sviluppo sostenibile, fissava già tre obiettivi principali da conseguire entro l'anno indicato: una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990), una quota almeno del 27% di energia rinnovabili, un miglioramento almeno del 27% dell'efficienza energetica. In questo 2 quadro, basato sul pacchetto per il clima e l'energia 2020 ed adottato dai leader dell’UE nell'ottobre 2014, energia e clima sono strettamente correlati. L’Amministrazione comunale, aderendo all’Iniziativa del Patto dei Sindaci, insieme a quasi 8000 Comuni in Europa, si impegna su base volontaria a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari in materia di clima ed energia attraverso l’implementazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC), con la definizione di azioni efficaci, a livello di politica comunale e di coinvolgimento della comunità, replicabili su tutto il territorio regionale.
Tuttavia il Patto, essendo uno strumento tecnico oltre che politico, richiede competenze multidisciplinari, per valutare ad esempio le diverse opzioni energetiche intersettoriali sostenibili. A tal ragione, l’amministrazione Comunale aderisce allo stesso tempo, al progetto Empowering (www.empowering-project.eu), finanziato dal programma quadro europeo Horizon 2020 per la ricerca e l'innovazione, coordinato da SVIM - Sviluppo Marche s.r.l, garantendo la partecipazione dei propri funzionari e politici comunali, ai workshop formativi gratuiti. La partecipazione Comunale al progetto Empowering è inoltre in linea con l’espressa volontà della Giunta Regionale nell’attuazione del Piano Energetico Ambientale della Regione Marche (PEAR 2020), in termini di risparmio ed efficienza energetica e uso di fonti rinnovabili, e si inserisce all’interno del progetto strategico regionale “Obiettivo 2030 Patto dei Sindaci”. L’impegno dell’Amministrazione comunale a partecipare ad iniziative come questa, attraverso attività di apprendimento e qualificazione di competenze, confronto e condivisione, ai diversi livelli di governance (locale, regionale, nazionale ed europeo), risponde ad esigenze specifiche di pianificazione ed identificazione di azioni concrete per il territorio ed il progresso della sua comunità, tenendo ben presente l’importanza di coinvolgere i principali attori sovracomunali, quali CIS, Svim e Regione Marche, per poter far rete e creare le condizioni ottimali di sviluppo sostenibile del territorio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aWws