x

SEI IN > VIVERE JESI > LAVORO

comunicato stampa
Vallesina, Confartigianato: 'L’artigianato vuole ripartire ma ancora in chiaro scuro'

2' di lettura
963
da Confartigianato Jesi

Confartigianato: potenziare le infrastrutture, turismo risorsa strategica.

Un territorio che vuole ripartire ma che ha bisogno di misure mirate per sostenere il sistema della micro e piccola impresa che è alla base del suo sviluppo. L’artigianato della Vallesina alla fine di marzo conta l’1% di imprese in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, così come si registra nella media marchigiana.

Questo dato ci fa capire che le difficoltà del territorio sono parte di una situazione generale che manifesta ancora delle complessità, e che la ripresa non sta trovando le condizioni necessarie per consolidarsi – dichiara Giuseppe Carancini responsabile della Confartigianato di Jesi. L’artigianato della Vallesina continua a registrare cessazioni d’impresa non compensate dall’apertura di nuove attività.
Secondo l’elaborazione dell’Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere – Infocamere, nel primo trimestre dell’anno hanno chiuso 46 imprese artigiane sul territorio, 25 le iscrizioni per un saldo di -21. Un trend determinato in particolar modo dalle costruzioni (-14).

Lo scenario locale si manifesta ancora in chiaroscuro e servono interventi mirati in una situazione impoverita da lunghi anni di crisi - dichiara Silvano Dolciotti presidente del comitato territoriale Jesi – Fabriano della Confartigianato. Tra questi: l’accesso al credito in un momento come questo di scarsa liquidità è di certo fondamentale, assieme a tutta una serie di azioni, che vanno dalla sburocratizzazione, all’alleggerimento della pressione fiscale, al sostegno alla internazionalizzazione, alla creazione di reti d’impresa e all’innovazione. Un altro aspetto importante e strategico è anche il potenziamento della rete infrastrutturale (in particolare siamo ancora in ritardo con il collegamento trasversale con il Tirreno, i ritardi nell’uso della struttura interportuale, le difficoltà dell’aeroporto di Falconara, ) che è fondamentale per lo sviluppo economico locale per garantire collegamenti più veloci e funzionali, senza parlare dei ritardi nella realizzazione delle “ reti immateriali” che penalizzano il pieno decollo del nostro sistema impresa.

Tra gli asset in via di sviluppo su cui puntare, c’è il turismo, grazie alle bellezze naturali, al suo patrimonio di cultura, storia, arte: un settore che può offrire tante opportunità e potenzialità di sviluppo per le nostre imprese e per il territorio. Il sistema delle piccole imprese è trasversale in tutti i comparti dai servizi al manifatturiero, al turismo, all’enogastronomia legato ai settori dell’accoglienza, rappresenta sicuramente un potenziale di lavoro e di realizzazione per i nostri giovani.