Freccia del sud, appuntamento al Centro Studi Libertari Fabbri


...Così un compagno avvertiva la redazione del quotidiano anarchico Umanità Nova dell’imminente arrivo a Roma dei “cinque della Baracca” il 26 settembre del 1970; i cinque giovani di Reggio Calabria non arriveranno mai a destinazione, saranno uccisi in autostrada in un incidente apparentemente casuale, architettato appositamente per far sparire la contro-inchiesta che “avrebbe fatto tremare l’Italia”, riguardante la strage dovuta al deragliamento del direttissimo Palermo-Torino, a pochi metri da Gioia Tauro. Una pagina di storia che non può essere ancora voltata, se non si comprendono a fondo le implicazioni che la strategia della tensione porta con sé.
A partire dal libro di Fabio Cuzzola, “Cinque anarchici del sud”, verrà presentata una breve analisi dei documenti e dei titoli presenti nell’archivio-biblioteca del CSL “L. Fabbri”, a sostegno della tesi che trova una base comune ed una sinergia storica tra lo Stato e la Mafia, passando per il fascismo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aWEB