comunicato stampa
Esabac, studenti della 5AL e 5BL del Liceo Da Vinci conseguono doppio diploma


L’acronimoESABAC nasce, infatti, dall’unione di « Esame di Stato » italiano e « Baccalauréat » francese. Viene offerta la possibilità per gli studenti liceali italiani e francesi di conseguire, con lo stesso esame, il diploma italiano e il diploma francese, con i quali iscriversi all’università in Francia oppure in Italia. Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie a un accordo intergovernativo tra i due Ministeri, sottoscritto nel 2009, convalida un percorso scolastico veramente bi-culturale e bilingue.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della Letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana. Questo percorso offre perciò agli studenti degli ultimi tre anni una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.
Al termine, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2. Attualmente le sezioni Esabac sono presenti in 337 scuole del territorio nazionale.
L’importante traguardo raggiunto, che permette l’accesso alle università francesi e apre ai ragazzi interessanti prospettive professionali, è stato possibile al “Da Vinci” anche grazie al prezioso contributo e continuo supporto nel triennio dei docenti delle due classi, le insegnanti di francese, Giuliana Giuliani, Lorena Vitali e Joëlle Di Paolo (conversazione in madrelingua) e gli insegnanti di storia, Giuseppe Bomprezzi e Francesca Rachetta. Per la valutazione finale della prova EsaBac è stata designata dall’ Ufficio Scolastico come commissaria esterna la professoressa di francese Antonella Nicoletti.
I più vivi complimenti vanno però agli studenti stessi del “Da Vinci” che hanno conseguito i due diplomi, affrontando un percorso d’eccellenza davvero impegnativo, che ha necessariamente previsto, durante la sessione d’esame, anche lo svolgimento di una quarta prova scritta aggiuntiva.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aWIF