x

SEI IN > VIVERE JESI >


Maiolati: Museo Spontini, aperto negli ultimi weekend di luglio e tutta la settimana di Ferragosto

2' di lettura
320
dal Comune di Maiolati Spontini
www.comune.maiolatispontini.an.it

L’Amministrazione comunale ha predisposto un fitto calendario di aperture della Casa Museo Gaspare Spontini, che sorge nel capoluogo collinare, per dare la possibilità soprattutto ai turisti, ma anche ai cittadini del territorio e agli studiosi, per scoprire la vita e le opere del compositore maiolatese, uno dei più grandi geni musicali dell’Ottocento.

La struttura museale, gestita dal Comune in collaborazione con la Fondazione Gaspare Spontini e la Conservatoria museale, amplia così le possibilità di fruizione per “diventare sempre più un elemento di attrazione e di valorizzazione – spiega l’assessore alla Cultura Sandro Grizi – del capoluogo collinare, dove sorge anche il parco Colle Celeste, voluto da Spontini e intitolato all’amata moglie. Oltre al verde, al panorama e agli scorci dello splendido borgo medievale, c’è anche la possibilità di immergersi nei cimeli e nelle testimonianze della grandezza di Spontini”.

Le prossime aperture del museo saranno sabato 21 e domenica 22 luglio e il weekend successivo, cioè sabato 28 e domenica 29 luglio. Il Museo sarà visitabile a partire dalle ore 15,30 e fino alle 20,30. Richieste in altri orari e in altri giorni potranno essere prenotate telefonando al numero 3336688998. Da agosto le aperture saranno più frequenti. Dopo il fine settimana del 4 e 5 agosto, la struttura sarà aperta tutti i giorni da sabato 11 fino a domenica 19 agosto, e poi di nuovo il fine settimana del 25 e 26 agosto. Il prezzo intero è di 4 euro, ridotto 3 euro, per gruppi composti da almeno 6 unità e per persone con età superiore a 65 anni. Gratuito per bambini minori di 11 anni.

Il Museo è tornato ad essere visitabile nel 2016 dopo lavori di manutenzione e restauro durati quasi cinque anni. C’è anche un nuovo allestimento, curato dal conservatore museale Marco Palmolella. Il nuovo percorso si snoda all’interno della casa dove Spontini è vissuto e dove si è spento nel 1851.