x

Dal sistema VOA ai portali SUAP e SUE: digitalizzare per snellire le procedure

2' di lettura 02/08/2018 - Rivedere i processi per migliorare i servizi. Questo il disegno alla base del sistema VOA (acronimo di Verifiche Ordinarie ASL), una procedura informatica a supporto dell'accertamento degli stati disabilitanti, quali invalidità civile, sordità civile, cecità civile, legge n. 104/92 e legge 68/99.

Un progetto predisposto dall'INPS in collaborazione con l'Unità Operativa Complessa di Medicina Legale dell'Area Vasta 2.

A spiegarne il funzionamento il Dr. Gianni Fabio e la Dott.ssa Laura Mazzarini, dirigente di medicina legale dell'Area Vasta 2: "Punti di forza del sistema VOA sono rappresentati dalla sincronizzazione in tempo reale con il database INPS, dalla utilizzazione del sistema di inviti al cittadino automatico e multicanale e della riduzione dei tempi d'attesa nell'iter sanitario-burocratico".

La procedura informatica prevede, dopo l'acquisizione delle domande, la creazione di un calendario delle sedute delle visite collegiali e successivo invio multicanale (tramite sms, email e posta ordinaria) della convocazione a visita del cittadino.

La procedura VOA è operativa a partire dal 01/01/2018 in tutta la provincia di Ancona e, soltanto nella sede di Jesi, ha già permesso una diminuzione dei tempi d'attesa da 123 giorni a 47.

Anche il Comune di Jesi opera nell'ottica di agevolare i servizi offerti al cittadino e di ottimizzarne i tempi. Attraverso il lavoro svolto dalla Dott.ssa Elena Calabrese, con specifico mandato di digitalizzare l'attività amministrativa per crearne una visione più organica e sistemica, si prevede di snellire notevolmente le pratiche di front-office.

Ad autunno partiranno ufficialmente i portali SUAP e SUE, che permetteranno a professionisti e privati di presentare pratiche online. Sempre ad autunno si completerà il trasferimento dell'anagrafe comunale nella banca dati nazionale. Sarà presto informatizzata anche la procedura d'iscrizione ai concorsi pubblici. Dal 2019 prenderà il via, dopo alcuni mesi di test interno, una piattaforma con modalità geolocalizzata, dove i cittadini avranno l'opportunità di inviare al Comune segnalazioni e richieste.






Questo è un articolo pubblicato il 02-08-2018 alle 17:15 sul giornale del 03 agosto 2018 - 813 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, articolo, veronica sassaroli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXcY





logoEV
logoEV