contatori statistiche

Rally nel weekend dell'entroterra: torna il campionato italiano. A Jesi il parco assistenza

4' di lettura 19/09/2018 - Dopo la pausa estiva, si riaccendono i riflettori sul Campionato Italiano Rally, che riprende il suo cammino in questo week-end nei giorni 21-22 settembre con il 25° Rally Adriatico, valido anche come quarta prova del tricolore rally – terra, che interesserà anche il territorio dei comuni di Cingoli (partenza, arrivo e riordino notturno), Apiro e San Severino Marche per il percorso di gara, mentre a Jesi è previsto il parco assistenza e le verifiche.

Teatro di gara sugli sterrati delle provincie di Macerata e Ancona, che per le loro caratteristiche mettono a dura prova mezzi e piloti. Un'entusiasmante sfida lungo 14 prove speciali con un valore importante grazie al coefficiente 1,5.

L’evento, che vede confermata Cingoli come centro nevralgico (insieme a Jesi con il Parco Assistenza), si presenta in una collocazione temporale capace di dare una scossa forte al rush finale di campionato (che terminerà a Verona in ottobre), grazie ad una classifica corta ed incerta e grazie anche al coefficiente di punteggio maggiorato. Sicuramente gli sterrati su cui si corre anche il rally “balcone delle marche” potranno dire e dare molto per le vicende stagionali per il tricolore assoluto ed anche quello di specialità su “terra”.

Tra gli equipaggi favoriti per la vittoria c’è la collaudata coppia formata dal veronese Umberto Scandola e dal navigatore Guido D’Amore (Skoda Fabbia R5), che ha una buona occasione per cercare di migliorare la propria classifica della serie, dove al momento occupano la seconda posizione. Nel rally marchigiano l’equipaggio ufficiale di Skoda è stato protagonista assoluto con quattro vittorie di fila, a riconferma delle qualità della FABIA R5 su questo tipo di fondo. Spettacolo e lotta sono garantiti dai tanti motivi agonistici.

Se Scandola è favorito dai pregressi e vuol recuperare con due gare rimaste compresa questa, non c’è sicuramente da sottovalutare il pluricampione italiano (10 i titoli in carriera) e attuale capoclassifica Paolo Andreucci (Peugeot 208 T16 R5 ufficiale) con al suo fianco Anna Andreussi, che tornano dopo l’incidente nei test a metà luglio con voglia di riscatto pieno. Vista la classifica ad Andreucci potrebbe andar bene anche quel terzo posto conquistato a Cingoli lo scorso anno, che gli consentirebbe di arrivare con un buon margine all’ultimo atto e di vincere il titolo. Nutre ambizioni di vittoria anche il giovane Simone Campedelli (Ford Fiesta R5) in coppia con Tania Canton e specialista delle gare sterrate, attualmente terzo in classifica generale.

In gara anche due piloti stranieri, sono entrambi finlandesi, che sono: Emil Lindholm (22 anni, su Hyundai i20 R5) e Eerik Pietarinen (25 anni, su Peugeot 208 T16 R5), che però prenderanno punti per la classifica, ma potranno toglierli ai “nostri”, tanto a ribadire l’incertezza per la corsa al titolo.

Il tracciato sarà come tradizione vuole molto tecnico e selettivo, punteggiato da 14 prove speciali in totale (sei diverse), pronte ad esaltare i cultori dei rallies su strada bianca: cinque impegni cronometrati sono in programma venerdì 21 settembre, tra i quali anche la “Superprova” Speciale, la “spettacolo” prevista dentro il crossdromo “Tittoni” di Cingoli (km 2,600), uno dei templi mondiali delle “due ruote artigliate”, già utilizzato in diverse occasioni ad uso e consumo dei rallisti, con evidente soddisfazione. Le vetture percorreranno due giri del percorso nelle strade sterrate adiacenti al Crossodromo, interessando per circa il 50% un percorso ricavato all’interno dell’impianto stesso.

La distanza completa del percorso è di 450 chilometri, dei quali 110 di distanza competitiva, mentre la gara riservata al Campionato Regionale (Coefficiente 2) si presenta più corta, con 70 chilometri di prove speciali, sui 305 totali. La partenza sarà venerdì 21 settembre alle ore 13,31 da Viale Valentini in Cingoli e la prima giornata chiuderà alle 19,10, con l’ingresso nel riordino notturno. L’indomani, sabato 22, il primo concorrente ne uscirà dalle 8,01 e l’arrivo finale, sempre a Cingoli, a partire dalle ore 19,00.






Questo è un articolo pubblicato il 19-09-2018 alle 18:57 sul giornale del 20 settembre 2018 - 2699 letture

In questo articolo si parla di sport, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYxQ





logoEV