contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Filottrano: primo conflitto mondiale, le iniziative del centenario

2' di lettura 688

Per tutto il mese di novembre il comune di Filottrano e la biblioteca Emidio Bianchi hanno predisposto un’interessante serie di incontri dedicati al primo conflitto mondiale.

Da domani fino al 24 novembre la città di Filottrano ricorderà i cento anni dalla fine della Grande Guerra con una serie di iniziative organizzate dal Consiglio della Biblioteca comunale Emidio Bianchi.

La storia della prima guerra, per definizione, “mondiale”, è anzitutto una storia di nazioni e di eserciti: ogni comunità, tuttavia, ha le sue memorie locali del conflitto, spesso ancora vive nelle famiglie dei combattenti e dei caduti.
Per questo, a eventi dal respiro nazionale si affiancheranno incontri specificamente dedicati a Filottrano, a partire dalle due conferenze del 3 e 4 novembre: sabato 3, Marco Severini tratterà di Storie della prima guerra mondiale, mentre domenica 4, nel quadro delle commemorazioni per il centenario, Guido Carletti parlerà de I filottranesi nella prima guerra mondiale.

Il 10 novembre il generale Leonardo Prizzi esaminerà alcuni aspetti del conflitto forse ancora poco noti.

Il 17 novembre, la proiezione del film La Grande Guerra (1959) di Mario Monicelli consentirà di riflettere sulla memoria del conflitto nella cultura del Novecento.

Il 24 novembre, infine, Gabriele Morettini e Luca Andreoni amplieranno lo sguardo sulla realtà socio-economica di Filottrano nei primi anni del Novecento. In occasione delle iniziative, il pubblico avrà la possibilità di visitare, nei locali del palazzo comunale, una raccolta di Memorie filottranesi, tra cui i disegni realizzati dall’artista Armando Pomi sulla base della sua esperienza al fronte, le foto di monumenti e di soldati, documenti riguardanti Luigi Olivi, tenente dell’aviazione, decorato di due medaglie d’argento al V. M., deceduto nel 1917 durante un volo di ricognizione, nonché l’elenco completo di tutti i militari caduti, con l’indicazione del grado ricoperto, della data, del luogo e delle motivazioni della scomparsa".



dal Comune di Filottrano





logoEV
logoEV