contatori statistiche

x

Cupramontana: il paese ricorda le vittime della Grande Guerra

Centenario della fine della Grande Guerra a Cupramontana 2' di lettura 05/11/2018 - Domenica scorsa, in Piazza IV Novembre, sono apparse 143 croci di legno, una per ogni giovane cuprense caduto durante la Prima Guerra Mondiale.

Ad ogni croce è stata appesa una rosa rossa, sullo sfondo del Silenzio militare. Una cerimonia toccante, avvolta nella nebbia ma illuminata dalla luce della lampada sulla facciata del Palazzo Comunale, a cui hanno assistito con commozione i cittadini di Cupra. Quella lampada, appesa nel 1915 sotto la Madonna a seguito di una petizione, è stata sistemata e accesa per l'occasione. Durante la cerimonia il Sindaco Cerioni ha deposto una corona sulla lapide Uncini e una sul monumento ai caduti.

Si è tenuta, sempre domenica 4 ottobre, l’inaugurazione della mostra "Il fronte sotto casa, storia e storie del nostro paese durante la Grande Guerra", che proseguirà fino al 2 dicembre (apertura sabato dalle 16 alle 20 e domenica 11-13 e 16-20). A chiudere le iniziative, uno spettacolo musicale presso la Chiesa di San Lorenzo, dal titolo "La Grande Guerra".

L'iniziativa si inserisce tra gli appuntamenti dedicati al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, organizzati dall’Archeoclub Cupra Montana.
Nelle prossime settimane si terranno alcuni eventi di approfondimento della Grande Guerra:

SABATO 10 NOVEMBRE - ORE 17:00 - SALA CONSILIARE PALAZZO COMUNALE, Alberto Recanatini ricercatore storico:
“La Terra di nessuno: storie inedite della Grande Guerra”

DOMENICA 11 NOVEMBRE - ORE 17:00 - SALA CONSILIARE PALAZZO COMUNALE, La Grande Guerra al cinema: proiezione del film “ORIZZONTIDI GLORIA” di Stanley Kubrick, presenta la Prof.ssa Daniela Niccolini

SABATO 17 NOVEMBRE - ORE 17:00 - SALA CONSILIARE PALAZZO COMUNALE, Dr.ssa Maria Rosa Milani: “LE DONNE NELLA GRANDE GUERRA”

DOMENICA 18 NOVEMBRE - ORE 17:00 - SALA CONSILIARE PALAZZO COMUNALE, La Grande Guerra al cinema: proiezione del film “GENERAZIONE PERDUTA” di J. KENT

SABATO 24 NOVEMBRE - ORE 17:00 - SALA CONSILIARE PALAZZO COMUNALE, “LETTERE DI GUERRA AD UNA MADRE”: con la partecipazione dell’attrice Stefania Graziosi e di Edoardo Cardinali

DOMENICA 25 NOVEMBRE - ORE 17:00 - CHIESA SAN LORENZO, Concerto quartetto d’archi “SUONI E MUSICA DURANTE LA GRANDE GUERRA IN ITALIA E NEL MONDO” eseguito dal Quartetto ASTRAL:
I° Violino e concertatore Alessandro Marra, II° Violino Jacopo Cacciamani, Viola Cristiano Delpriori, Violoncello Elena Antongirolami

SABATO 1 DICEMBRE - ORE 17:00 - SALA CONSILIARE PALAZZO COMUNALE, “LA VITA A CUPRA, AL FRONTE ED OLTRE ..... LETTERE, RACCONTI E DOCUMENTI DURANTE LA GRANDE GUERRA” con la partecipazione di Milena Gregori

DOMENICA 2 DICEMBRE - ORE 17:00 - CHIESA SAN LORENZO, CONCERTO DI CHIUSURA, Banda musicale Niccolò Bonanni e Coro dell’Antica Città di Ostra con il M. Tommaso Torregiani, dirige il M. Giovanni Pellegrini


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it







Questo è un articolo pubblicato il 05-11-2018 alle 09:47 sul giornale del 06 novembre 2018 - 2121 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, centenario, cupramontana, prima guerra mondiale, cristina carnevali, grande guerra, articolo, il fronte sotto casa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aZ40





logoEV
logoEV