La scomparsa di BERTO, figura rappresentativa del Bar dei Giardini Pubblici, fa riflettere ancora una volta sulla perdita di 'pezzi' di STORIA che hanno caratterizzato la nostra città. Anni ed anni, insieme a sua moglie Mirella, ha condotto questo Esercizio in maniera infaticabile, dedicandosi a servire giovani, anziani e bambini di tutte le età. Sempre col sorriso sulle labbra, savoir faire e gentilezza, serviva al pubblico in modo impeccabile dimostrando grande empatia e senso dell'umorismo in ogni circostanza. Berto, la tua Jesi oggi ti saluta, e che Dio ti ricompensi per tutto ciò che hai saputo dare. (Marinella Cimarelli)
Nella settimana da domenica 22 a sabato 28 settembre saranno ospiti a Chiaravalle le delegazioni di Treuenbrietzen (Germania) e di Złotoryja (Polonia): due municipalità coinvolte, assieme al Comune e all’Istituto di Istruzione Superiore “Podesti - Calzecchi Onesti” di Chiaravalle, nel progetto “Learning Democracy by School” finanziato dal programma comunitario Erasmus Plus.
Leggere il comunicato della minoranza “Insieme per Monte Roberto” non solo ci fa riflettere su quanto non riescano proprio a digerire la sconfitta elettorale, in particolare l’ex sindaco Giampaoletti che sembra ancora fermo a 3 mesi fa, ma ci costringe a chiarire le bugie contenute.
dal Comune di Monte Roberto
Il primo caso di febbre tropicale risale all'inizio di agosto, disinfettata la zona della atazione/Porta Valle (LEGGI QUI
Domenica 22 settembre due appuntamenti per il XIX Festival Pergolesi Spontini: ore 11 il Wine Opera “Frivolezza” in cantina presso Colonnara a Cupramontana tra lirica e vino, alle ore 17 al Teatro Pergolesi il musical “Into the woods” sulle più celebri fiabe dei Fratelli Grimm, adatto a tutta la famiglia.
L’Associazione Chiaravalle Domani, costituita lo scorso 29 giugno sulla scia dell’entusiasmante risultato elettorale ottenuto lo scorso anno dall’omonima lista civica con la rielezione di Damiano Costantini a Sindaco, ha finalmente una sua sede ubicata in via Abazia, 3.
dalla Lista civica “Chiaravalle Domani”
Grazie alla collaborazione tra l’Ente Palio San Floriano e l’Avis Jesi, poco prima della Tombola di San Settimio, dal balcone del Teatro Pergolesi, l’associazione di rievocazione storica consegnerà un simbolico assegno a Maria Marchegiani, presidente del nuovo soggetto cittadino Ori di Jesi .
Il coordinamento Lega di Jesi accoglie con soddisfazione nel proprio gruppo una persona carismatica, di esperienza e disponibile come Marco Giampaoletti, grazie al quale la Lega ritorna in Consiglio Comunale, dalla porta principale, come da volontà espressa alle politiche, alle amministrative e ancor più rafforzata alle Europee.
Settanta alunni delle classi quinte della scuola primaria “Martin Luther King” di Moie hanno passato al setaccio, questa mattina (venerdì 20 settembre), le zone limitrofe all’area equestre, una parte di via Vallati, di via Pianello e di via Boccolina nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo”, promossa a livello nazionale da Legambiente, cui l’istituto comprensivo “Carlo Urbani”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, aderisce, ormai da ben ventuno anni.
L’estate nel borgo di Morro d’Alba, che da qualche settimana ha fatto il suo ingresso all’interno del prestigioso Club dei borghi più belli d’Italia, si conclude con un doppio appuntamento il 21 e il 22 settembre, celebrato in tutta Europa: Le Giornate Europee del Patrimonio 2019 accreditate dal Mibac e l’evento Passeggiando e Degustando, in occasione della Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week).