Rifondazione Comunista: "I palloncini non volano"

Si narra che le provviste di elio non siano sufficienti, per far volare in cielo tutti i palloncini che l’a.c. non si può permettere una cifra maggiore da quella prevista.
Il volo sarà rinviato a data da destinarsi.
L’iniziativa del volo dei palloncini, aveva alla sua origine, l’incontro sconosciuto tra le persone nel mondo. Dove si era posato, chi l’aveva acciuffato? Perché nessuno poteva sapere in quale parte della terra –mondo il palloncino avesse deciso di atterrare. Era un messaggio di fratellanza, solidarietà, accoglienza.
Insieme al palloncino volava un messaggio di pace, scritto dai bambini o disegnato. Era la strada scelta, dalla comunità per accompagnare i diversi tentativi, a volte efficaci, a volte meno, spesso silenziosi e poco visibili, di cambiare il mondo e i nostri immaginari.
Una piccola parte dell’umanità ha saccheggiato, devastato e rovesciato il mondo di tutti. La cravatta del debito, la criminalizzazione della solidarietà, la retorica legalitaria, l’affermazione del razzismo, il precariato a vita, le guerre commerciali e quelle tecnologiche, l’indifferenza rispetto al riscaldamento globale sono alcuni volti di quel rovesciamento. I palloncini non volano!!
Ci sono 49 persone in mare, che vagano stremati per il Mediterraneo, perchè in Italia i porti sono chiusi!! I palloncini non volano!
L’amministrazione Bacci usa i cittadini per far passare la propria idea di mondo e ci fa contenti con gli scintillii ed i babbi Natale che volano e vanno in moto. La città regia serve come espediente per coprire le origini democratiche, antifasciste, partecipative di questa città per negarne la storia.
L’amministrazione Bacci usa i cittadini per far passare la propria idea di mondo e ci fa contenti con gli scintilliì dell’albero palcoscenico. I palloncini non possono volare!
I palloncini debbono tornare a volare, perché potrebbero essere una zattera contro l’indifferenza: per la solidarietà, la democrazia, l’inclusione. Il popolo della pace, speriamo che sia numeroso domenica 6 gennaio all’incontro con Egidia Baretta, la mamma di Vittorio Arrigoni.
Volino i palloncini! Restiamo umani!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-01-2019 alle 21:36 sul giornale del 03 gennaio 2019 - 1180 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a2Xq
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone