contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

FuturaMarche, nuovo appuntamento con l'agroalimentare organizzato dall'associazione Prodotti Nobili

7' di lettura 2866

L'associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani replica il successo di San Marcello, con un convegno sulle truffe dell'agroalimentare e un aperitivo con prodotti tipici nella sala consiliare del comune di Ostra.

L'associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani replica il successo di San Marcello, con FUTURAMARCHE – Il Futuro nelle tue mani – promossa in collaborazione con il Comune di Ostra (AN) e la partecipazione della rete Farm & Co. Con un convegno presso il teatro “Vittoria” sulle truffe dell'agroalimentare e l’aperitivo TIPICO con prodotti agroalimentari dell’Associazione I Prodotti Nobili Marchigiani e Italini nella sala consiliare del comune di Ostra.

“Qualità agroalimentare e contrasto alle frodi. Nuove politiche Agrorurali" il tema della prima edizione di FuturaMarche.

Ha aperto il convegno il Generale dei Carabinieri Forestali Marche FABRIZIO MARI seguito dal sindaco di Ostra (AN) ANDREA STORONI, che oltre a ringraziare per l'operato degli organismi preposti alle repressioni delle condotte illecite, ha auspicato di "approdare verso progetti valorizzanti del settore, che è il veicolo trainante più importante del territorio".

A portare i saluti i rettori delle principali Università Marchigiane, che con studi, sviluppo di sistemi innovativi e ricerca, sono di aiuto e supporto all'evoluzione dell’agroalimentare marchigiano.

A portare valore all’iniziativa è stata la presenza dei consiglieri regionali del territorio marchigani ENZO GIANCARLI, FABRIZIO VOLPINI e SANDRO ZAFFIRI che testimoniano l’interesse e l’attenzione regionale alla tutela dei prodotti agroalimentari marchigiani di qualità.

Alla tavola rotonda moderata dall’odontoiatra e dottore di ricerca in patologie SIMONE DOMENICO ASPRIELLO, sono intervenuti i prof.ri ADELE FINCO Ordinario di economia agraria e MAURIZIO BATTINO Associato di Biochimica dell’Università Politecnica delle Marche, il Comandante dei Nas Marche SANDRO SBORGIA, il Direttore Centro Repressioni Frodi delle Marche ANGELO MANGONI e del Dirigente Analisi Merceologica e Laboratori Chimici Attività Agenzia Dogane e Monopoli di Stato e Esperto COI – MIPAAF, GIANFRANCO DE FELICI.

GIUSEPPE BLASI, Capo Dip. delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, ha inviato una lettera di ringraziamento per il gradito invito con l’impegno di non mancare la prossima occasione augurando al progetto dell’Associazione I Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani il miglior successo.

“La sicurezza alimentare - spiega Sborgia- è interesse di tutta la comunità dal produttore al consumatore. Il rapporto con i soggetti di questo settore deve essere basato sulla trasparenza e correttezza. Il NAS, reparto specializzato dei Carabinieri dedicato alla repressione delle condotte lesive della salute, non solo nel settore agroalimentare ma anche negli ambienti dove la salute stessa viene assicurata (ospedali, case di cura, ecc..), ha anche un piccolo nucleo presso l'Agenzia Italiana del Farmaco. Il concetto di repressione è diretto a chi pensa solo a guadagnare a discapito dei diritti dei consumatori, mentre è interessante il rapporto che si instaura con i controllati, di massima collaborazione reciproca".

Il NAS Marche ha sequestrato 1.100 litri di olio con un tasso di acidità superiore al consentito. Tante le operazioni volte a smascherare le falsificazioni, anche se spesso "il prodotto è già finito sulle tavole dei consumatori quando lo scopriamo. Tutte le nostre attività sono finalizzate a garantire l'autenticità dei prodotti che mangiamo".

Ancora oggi come da sempre la sicurezza e la salubrità delle produzioni agricole e animali, la qualità e l’accesso al cibo rimangono le sfide che caratterizzano il mondo agrorurale e vedono impegnati gli imprenditori dell’agroalimentare con l’Asssociazione I Prodotti Nobili Marchigiani e italiani.

Puntare sulla formazione del personale e su nuove apparecchiature all'avanguardia per migliorare i controlli e combattere le frodi nel settore alimentare, e' questo il percorso intrapreso dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli, afferma il dott. De Felici. Infatti, l'Agenzia ha tra gli obiettivi primari la difesa dei prodotti di qualità a tutela degli operatori e dei consumatori italiani. In cifre, nel 2018 sono stati effettuati, in totale, 34.000 controlli nel settore agro-alimentare, di cui 20.000 all' import e 14.000 all'export. Inoltre, l'Agenzia dal 2016 ha ottenuto il riconoscimento dall'ICQRF quale prima autorita' pubblica per il controllo e la certificazione delle bevande spiritose.

Attualmente é Organismo di controllo(OdC) per il Genepi del Piemonte e il Genepi della Valle d'Aosta, a tutela delle produzioni a indicazione geografica, patrimonio del settore agro-alimentare italiano.

Anche l’innovazione, l’agricoltura di precisione e digitalizzazione sono questioni importanti per portare più reddito agli agricoltori e aumentare la sostenibilità delle lavorazioni agricole, come pure la riduzione della burocrazia, la richiesta di maggiori fondi UE per l’agricoltura e soprattutto un confronto sulle regole per poter competere a livello internazionale e difendere la qualità e la tipicità delle produzioni agroalimentari italiane sono aspetti per l’Associazione irrinunciabili e imprescindibili se si vuole garantire un futuro al settore e agevolare un ricambio generazionale in Italia ancora lento.

A portare i saluti in rappresentanza degli imprenditori agroalimentari dell’Associazione I Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani, la Sig.ra VERNELLI, titolare della storia azienda marchigiana. L’imprenditore agroalimentare non solo è custode delle tipicità e bontà locali, ma è chiamato oggi ad essere anche costruttore di una società che ragione e studia le soluzioni migliori per uno sviluppo agroalimentare sostenibile e sicuro che preservi ambiente e salute degli essere viventi e tuteli i lavoratori e imprenditori del settore. solo una società fondata su un modello di sviluppo agrorurale sostenibile attento al territorio ed alla sua biodiversità, che si fa promotrice del benessere dell’uomo attraverso alimenti sicuri e liberi da inquinanti tossici, avrà garanzie di sopravvivere di fronte all’emergenze climatiche incombenti, allo sfruttamento sconsiderato del territorio, ai disastri ambientali al limite di un non ritorno e di lasciare ai suoi figli un pianeta vivo e vivibile. Solo eliminando progressivamente le sostanze chimiche inquinanti e promuovendo pratiche agricole più naturali possibili per riportare fertilità alla terra e contrastare l’aggressione parassitaria si potrà ottenere dei prodotti più salubri, sani e sicuri per l’uomo e più rispettosi dell’ambiente in cui vive.

In questo le Università Marchigiane si fanno ricercatrici di soluzioni intelligenti come per esempio i Droni per salvare il prodotti dall’attacco di agenti patogeni senza ricorrere al fitofarmaco – spiega Finco.

Perciò l’Associazione chiede non solo l’impegno degli imprenditori agroalimentari per qualità e sicurezza dei prodotti ma anche per la sostenibilità ambientale non più negoziabile insieme all’impegno personale di ogni consumatore per attuare la propria scelta consapevole e dire da oggi Io scelgo diversamente perché il futuro è nelle mie mani! Tutto questo è FUTURAMARCHE.

A impreziosire l’iniziativa è stata la presenza del Dott. PIETRO ALBERTO LUCCHETTI, Consigliere Capo Servizio Vicario della Presidenza della Repubblica, che accolto sul palco dai Sindaci dei comuni di Castelleone di Suasa, Ostra Vetere, Morro d'Alba, San Marcello e Sassoferrato e Ostra, è intervenuto a sostegno della lodevole iniziativa del territorio marchigiano organizzata magistralmente dal Presidente dell' Associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani, MARIO CIVERCHIA, con la stretta collaborazione dell'Accademia I Marchigiani dell'Anno in Italia e nel Mondo.

Una piacevole parentesi musicale ha chiuso il dibattito, con il basso Roberto Ripesi accompagnato al pianoforte dal Maestro Silvia Duchi per lasciar posto a “TIPICO” il momento dedicato alla degustazione dei sapori autentici del territorio marchigiano: I PRODOTTI NOBILI MARCHIGIANI E ITALIANI.


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it




di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it






logoEV
logoEV