"Ascolto...storie, profumi e sapori", torna la rassegna del Ctg Vallesina

Riscoprire i sapori autentici del territorio attraverso un viaggio che coinvolge agricoltura, biodiversità e palato. Torna la rassegna “Ascolto... storie, profumi e sapori", iniziativa nata oltre dieci anni fa per volontà del Centro Turistico Giovanile Vallesina di Jesi e patrocinata dal Comune.
Un ciclo di incontri che nasce dalla consolidata e rinnovata collaborazione del CTG con la Condotta Slow Food “Castelli di Jesi", due realtà accomunate dalla stessa sensibilità per la conoscenza e tutela del cibo.
La formula è la stessa degli scorsi anni con tre appuntamenti in programma ogni venerdì alle ore 21.15 presso la sala conferenza del CTG di Jesi (in via Ancona, 17 bis) ed una cena finale, il sabato dopo l’ultimo incontro, per degustare ciò di cui si è parlato. Si comincia venerdì 29 marzo, con l’incontro dal titolo ‘La Comunità Slow Food dei produttori di San Marcello paese del ben-essere: il progetto di riscoperta dei grani antichi e tradizionali” in cui interverranno i relatori Gianni Rossetti, portavoce Comunità Slow Food di San Marcello e Lorenzo Bolognini, produttore agricolo. La serata sarà dedicata a ricostruire il percorso che, avviato nel maggio 2018 da un gruppo di persone di San Marcello, ha portato alla costituzione della prima Comunità Slow Food nella regione Marche.
Il successivo appuntamento affronterà il tema del “Cavolfiore jesino: il progetto di rinascita di un’eccellenza del territorio”, in cui interverranno Nazzareno Acciarri, Primo Ricercatore e responsabile sede CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Monsampolo del Tronto e Andrea Bordoni, Dirigente Innovazione e Agroambiente della Regione Marche. Al centro, un progetto di riscoperta e valorizzazione di un prodotto tipico del territorio andato perduto - il cavolfiore jesino - e che ora, grazie alla collaborazione con l'Orto del Sorriso, si sta cercando di riportare sulle nostre tavole.
Terzo e ultimo appuntamento, venerdì 12 aprile, con il tema “Esaltare i prodotti agroalimentari locali di stagione: nutrizione per il corpo e piacere per il palato”, cui prenderanno parte Francesca Raffaelli, Biologa Nutrizionista e divulgatrice scientifica, Presidente Biomedfood srl e Paolo Piaggesi, Docente di cucina presso l'Istituto Alberghiero di Loreto, chef e membro dell’Associazione Provinciale Cuochi Ancona.
L’evento di chiusura, in programma per sabato 13 aprile, dal titolo “Dalla teoria alla pratica” sarà una cena al ristorante Le Stagioni di Via Montelatiere, 17 a San Marcello (AN). Lo chef di Manuel Raffio ha elaborato per l’occasione un menù con prodotti di stagione, tra cui il Cavolfiore jesino ed il Carciofo precoce di Jesi.
Il Ctg e Slow Food invitano tutta la cittadinanza a partecipare agli incontri che saranno ad ingresso libero.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2019 alle 12:47 sul giornale del 29 marzo 2019 - 1054 letture
In questo articolo si parla di attualità, turismo, centro turistico giovanile, CTG "Vallesina"
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a5RA
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"