x

Poggio San Marcello: concerto mariano del Coro Polifonico David Brunori

3' di lettura 04/05/2019 - Il coro metafora della comunità per la festa della Madonna del Soccorso.

Aprirà la settimana dedicata alla Madonna del Soccorso il concerto del Coro Polifonico David Brunori a Poggio San Marcello.

Domenica 5 maggio alle 18 la formazione al completo, anche con il Coro Voci Bianche, si esibirà nella splendida chiesa di San Nicolò da Bari. Una festa dalle origini antichissime: nel 1524 venne edificata fuori dalle mura del paese una Chiesa a Lei dedicata e ormai da più di un secolo esiste la festa della Madonna del Soccorso, che rappresenta un intenso momento di condivisione con la comunità.

Quest’anno il canto darà inizio alle celebrazioni che accompagnano la seicentesca statua lignea della Madonna dalla sua sede nel Santuario in piazza alla chiesa di San Nicolò. Si alterneranno le Voci Bianche con il Coro Adulti, entrambi guidati dal M° Georgia Amadio e accompagnati al pianoforte dal M° Matteo Cantiani. Un mosaico di voci, tutte ugualmente importanti, a sottolineare che l’esperienza corale è metafora della comunità, dove tutti si sentono partecipi e dove ciascuno è importante.

«Il Coro, soprattutto per i bambini, svolge un’importante funzione educativa. – spiega il presidente Olivio Mazzarini- È un luogo di confronto e di crescita in cui vivere la socialità e l’aiuto reciproco, nell’esercizio semplice e importante del cantare insieme: ascoltare chi è vicino, accordarsi, tutti insieme, al ritmo, al tempo, seguire i gesti del Maestro con fiducia e attenzione.»

Sono oltre quaranta i coristi che fanno parte attualmente dell’organico del Coro Polifonico David Brunori, nato nel 1998 nell’ambito della Associazione Culturale L’Oasi ed intitolato alla memoria di David Brunori, un giovane seminarista scomparso prematuramente. La sua figura è stata, fin dalla costituzione dell’Associazione e del Coro, un riferimento ideale delle molte attività e dei tanti servizi prestati, spesso in collaborazione con associazioni, parrocchie, onlus, sia a livello locale che regionale, nazionale e internazionale, valorizzando così le tradizioni e la cultura del territorio. Nel corso di questi venti anni ha rappresentato nel territorio un luogo significativo di aggregazione, di volontariato culturale e di promozione della cultura musicale corale.

L’ampio repertorio del Coro conta oltre 100 brani di autori e generi diversi, dalla polifonia al gospel, dal classico al contemporaneo con molti brani mariani. E proprio a Poggio San Marcello ne verranno proposti diversi in onore della Madonna del Soccorso, fra cui lo Stabat Mater (nella versione del compositore ungherese Zoltan Kodalj), la preghiera più conosciuta di Jacopone da Todi, poeta e mistico vissuto nel 13° sec. In programma anche il brano cinquecentesco Ave Maria del fiammingo Jacques Arcadelt, O Santissima, una preghiera del 18° secolo di un autore-anonimo composta da versi semplici e densi e la celebre Salve Regina del genio pesarese Gioacchino Rossini.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-05-2019 alle 09:13 sul giornale del 06 maggio 2019 - 2337 letture

In questo articolo si parla di attualità, moie, Poggio San Marcello, maiolati, coro polifonico david brunori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a66S