x

Palio di San Floriano, parte la rievocazione: grande spettacolo all'insegna della sicurezza

2' di lettura 08/05/2019 - Dopo il grande successo del Pre-PAlio con diversi appuntamenti culturali molto seguiti ed una partecipazione incredibile alla tradizionale Scampanada De San Fiorà, inizia domani il periodo principale, quello del Palio di San Floriano vero e proprio. Tutte le taverne aperte, spettacoli serali, mercatini medievali, cortei e momenti istituzionali. 

Tutte le taverne aperte, spettacoli serali, mercatini medievali, cortei e momenti istituzionali. La 24esima edizione della rievocazione storica jesina, oltre a portare con se un calendario di 100 eventi, è il primo evento affrontare anche il discorso sicurezza dopo i fatti tragici di Corinaldo: «Le norme di sicurezza si sono fatte ancora più restrittive e questo ha richiesto all’Ente Palio uno sforzo, dal punto di vista di risorse umane ed economiche, per potersi adeguare» ha detto Matteo Baleani, consigliere nel Direttivo del Palio durante la conferenza stampa. Saranno infatti circa 50 le persone impegnate nella safety durante il week end tra sanitari, vigili del fuoco e forze di protezione civile. Il presidente dell’Ente Palio San Floriano Emanuel Santoni sarà il coordinatore di tutto lo staff, pronto a fornire dettagli e informazioni utili in caso di emergenza: «Avvalendoci di professionisti siamo riusciti a preparare un piano di sicurezza che rispondesse a tutti i requisti richiesti». Il comandante della Polizia locale Cristian Lupidi ha fatto chiarezza su ordinanze e divieti: obbligo di chiusura della manifestazione entro le 24, taverne comprese, ed entro le 3 per i locali; è vietato anche l’utilizzo di bicchieri di vetro o alluminio, stop alla musica dopo le 24. Tornano anche i posti di blocco con gli sbarramenti antiterrorismo.

Chiusa la parentesi sicurezza, il resto è festa. Sono 8 le taverne che apriranno a partire da giovedì sera; venerdì pomeriggio apre il mercatino medievale in piazza Colocci (nella parte libera del cantiere) e in piazza Spontini; sabato ci sarà il corteo dei sindaci e quello di figuranti, composto da oltre 370 persone tra figuranti e gruppi ospiti provenienti da Grutti (Umbria), Camerino, Corridonia, Fermo, San Ginesio, Cupramontana, San Marcello e gli arcieri della gemellata Waiblingen. E poi spettacoli e rappresentazioni teatrali nelle piazze e nelle vie del centro storico. Rinnovata anche la collaborazione con associazioni e enti del territorio tra cui il Museo Federico II Stupor Mundi, CSI, il Circolo Fotografico Ferretti, i Falconieri Federico II, la Biblioteca Planettiana e altri ancora, pronti ad arricchire il programma con le proprie iniziative.

Ottima la risposta da parte dei comuni. Alcuni di loro, tramite canali istituzionali, hanno realizzato locandine per invitare i propri cittadini a partecipare e tifare per i propri atleti. Un Palio di San Floriano più che mai manifestazione di tutta la Vallesina.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2019 alle 19:22 sul giornale del 09 maggio 2019 - 2059 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, palio san floriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a7gn





logoEV
logoEV