contatori statistiche

Filottrano: un quintetto d'eccezione sulle orme del Cusanino

1' di lettura 31/08/2019 - La performance della formazione d’archi composta da 5 professori dell’Accademia di Santa Cecilia ha conquistato il numeroso pubblico presente al festival filottranese.

La quinta edizione del festival Sulle Orme del Cusanino sta registrando numeri da record per le presenze e la qualità dei concerti proposti. Posti esauriti mezz’ora prima del concerto del Quint’etto, la formazione di archi composta da cinque professori dell’Accademia di Santa Cecilia che ha proposto un graditissimo mix di musica, dalla classica a quella pop, nel solco della musica barocca che anche nel Settecento era ricca di contaminazioni. Il nome stesso del gruppo Quint’etto con l’apostrofo non è una scelta casuale per i cinque archi che vogliono immaginare gli ascoltatori come se fossero al mercato, alla ricerca di “ingredienti” per nutrire la loro immaginazione. Si propongono quindi come “etti” della loro spesa e si considerano loro stessi come tali, cioè ascoltatori appassionati di cose genuine, curiosi di provare nuove “ricette”. Ogni componente ha un passato da raccontare di musica rock, jazz, folk, pop e perfino sacra, ma è unito agli altri dall’amicizia e dalla musica classica, ciò permette ad ognuno di sperimentare i generi portati dall’altro; quindi anche il pubblico diventa una sorta di sesto componente che contagia la formazione musicale abile a modificare il repertorio in programma, come accaduto anche a Filottrano, con gli ascoltatori che sono rimasti incantati dalla loro bravura e soprattutto dall’incredibile capacità dimostrata nel passare immediatamente da un genere all’altro.

Il festival del Cusanino chiude sabato sera, in piazza delle erbe, con l’esibizione del maestro di fama mondiale Enrico Pieranunzi in programma alle 21:30.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2019 alle 11:44 sul giornale del 02 settembre 2019 - 1436 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Comune di Filottrano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a00N





logoEV