AV2, #Proteggi: 82.000 dosi per aderire al messaggio di prevenzione dell'influenza

Anche quest’anno, il locale Dipartimento di Prevenzione aderirà al sistema di sorveglianza Influnet dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che consentirà di monitorare l’andamento della stagione influenzale. Saranno 17 i “Medici Sentinella” impegnati nella rilevazione settimanale dei casi di sospetta influenza (ILI) osservati tra i loro assistiti in tutta l’Area Vasta.
Nel corso dell’ultima stagione influenzale, che ha registrato il suo picco nel corso della quinta settimana del 2019 (28 gennaio – 3 febbraio), è stato stimato che oltre 70.000 casi di sindrome influenzale si siano verificati nella provincia di Ancona; alcune decine i casi di influenza complicata che hanno richiesto ospedalizzazione ed oltre l’80% dei soggetti non vaccinati, affetti da forme complicate di influenza, risultava eleggibile alla vaccinazione antinfluenzale, per l’età maggiore o uguale 65 anni e/o per la diagnosi di patologie ad alto rischio. Dai dati epidemiologici emerge la necessità di proteggersi da una malattia infettiva che, in qualche caso, può determinare severe complicanze.
La vaccinazione è gratuita per tutti gli anziani che abbiano superato i 65 anni di età. Sono inoltre vaccinati gratuitamente i soggetti affetti da malattie e condizioni che mettono a rischio di sviluppare severe complicanze come, ad esempio, malattie croniche dell’apparato respiratorio o cardiocircolatorio, diabete mellito, tumori. Altre categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata sono gli stessi operatori sanitari, i familiari a stretto contatto con i soggetti appartenenti alle categorie a rischio, le donne in gravidanza, i ricoverati in strutture di lungodegenza e i donatori di sangue.
L’appuntamento con la prevenzione, orchestrata dal Dipartimento di Prevenzione, sarà rafforzato dalla collaborazione con la Direzione Unica di Presidio Ospedaliero e i Distretti Sanitari; a collaborare saranno anche tutti i Dipartimenti interessati alle vaccinazioni di particolari categorie a rischio (ad es. donne in gravidanza e donatori di sangue), tutti impegnati nella piena coerenza e adesione al messaggio chiave di questa campagna stagionale: “#proteggi”. E’ in questo hashtag che anche l’Area Vasta 2 vuole racchiudere il senso della scelta vaccinale: la vaccinazione antinfluenzale è un’opportunità di prevenzione che deve essere colta dal singolo, attraverso cui si protegge se stessi, ma anche una scelta utile per i propri cari e coloro che ci circondano.
In allegato le locandine.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2019 alle 16:12 sul giornale del 31 ottobre 2019 - 558 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, jesi, osimo, senigallia, ancona, fabriano, asur marche, Area vasta 2
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bcf1