x

Chi ha futuro: “Anche ad essere si impara”

1' di lettura 30/10/2019 - Questa iniziativa, dopo la prima edizione dello scorso anno, vuole concentrarsi ancora una volta nel valorizzare il territorio, le buone pratiche e le PERSONE, che, nonostante l’uragano mosso dalla tecnologia, restano il motore e il centro del lavorare.

Dopo il primo incontro del 25 ottobre in cui è intervenuto Marco Bentivogli, Segr. Generale FIM CISL sul tema dell’innovazione e della digitalizzazione, il secondo appuntamento verterà sulla presentazione di buone pratiche agricole del nostro territorio.

CON LE MANI PER TERRA una contaminazione buona avrà luogo il 31 OTTOBRE, alle ore 17.00 presso il Palazzo Bisaccioni di Jesi e sarà realizzato in collaborazione con Coldiretti Marche.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di: BRUNO GARBINI ARCA srl Società Benefit, SIMONE ORCIARI Delegato Coldiretti Giovane Impresa Ancona, ANDREA LAUDAZI Vallesina Bio, GIOVANNI TOGNI Antica Fattoria, FRANCESCA GIRONI Azienda agricola “Le Noci”, e a coordinare il tavolo sarà presente DANIELE OLIVI, Commissione diocesana per la Pastorale Sociale e del Lavoro. L’idea è quella di condividere narrazioni autentiche di giovani impegnati nel valorizzare la “cultura” e la tradizione agricola, di dare la possibilità ai partecipanti del convegno di conoscere realtà lavorative virtuose del territorio e testimoniare che è possibile fare impresa sostenibile. È inoltre l’occasione per avvicinare la cittadinanza al valore educativo del mondo agricolo locale che rimane uno dei settori produttivi e di identificazione più importanti del nostro territorio. Guardiamo alla nostra comunità tentando di costruire un‘alleanza tra saperi ed umanità, tra il lavoro delle menti ed il lavoro delle mani, tra creatività e materie prime, tra la cultura del seminare e la gioia della raccolta. Vi aspettiamo!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2019 alle 12:00 sul giornale del 31 ottobre 2019 - 384 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, jesi, diocesi di jesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcfd





logoEV
logoEV