x

Papilloma virus, il dott. Bravi: "In arrivo la nuova campagna #ioscelgo"

vaccino tubercolosi puntura 2' di lettura 31/10/2019 - Non si parla con tanta frequenza del papillomavirus umano e delle sue conseguenze.

Secondo errate convinzioni la patologia più nota sarebbe il condiloma genitale e interesserebbe soltanto il sesso femminile. Ma così non è, perchè può causare tumori a carico dell'apparato riproduttivo sia femminile che maschile.

Esistono oltre 200 tipi differenti di Papillomavirus umano, di cui 13 ad alto rischio di diffusione. Un rischio che può essere controllato dalla vaccinazione fatta in età adolescenziale.

È in corso di approvazione presso il Ministero della Salute una campagna Social "Il Papillomavirus non sceglie, tu sì" per aumentare la conoscenza sulle patologie correlate all'HPV. Sono informazioni e invito a genitori di figli adolescenti e a giovani donne, ad agire consapevolmente per il proprio futuro e quello dei loro figli.

L'iniziativa avrà nell'hashtag #io scelgo il proprio manifesto.

La campagna sarà declinata su Instagram, Facebook e e YouTube e su un portale dedicato, www.ioscelgo.it

I 13 virus HPV, classificati ad alto rischio, possono causare il tumore della cervice uterina nelle donne ed altri tumori HPV associati-ano,vagina,vulva; pene, cavità orale,faringe,laringe e condilomi genitali-anche nel maschio,categoria spesso percepita non a rischio di contrazione del virus.

Timori e pregiudizi sulla vaccinazione possono contribuire a spiegare i livelli ancora bassi di copertura vaccinale pari al 64,4% nelle ragazze, per la prima dose, (49,9% ciclo completo) e al 21,8% nei ragazzi (15,4% ciclo completo).

La disinformazione e la mancata consapevolezza dei rischi sono spesso associati a problemi psicologici ,con situazioni di ansia,paura,vergogna, che possono dissuadere genitori e figli dal sottoporsi alla vaccinazione anti HPV che può salvare tante vite.

Importante il colloquio con il proprio medico curante per affrontare questi problemi nelle modalità e nei tempi necessari."


da Dott. Francesco Bravi
Presidente Croce Rossa Italiana di Jesi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2019 alle 10:05 sul giornale del 02 novembre 2019 - 2728 letture

In questo articolo si parla di attualità, vaccino, tubercolosi, Francesco Bravi, Croce Rossa Jesi, puntura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bchy





logoEV
logoEV