Oltre 1.100 classi con una media tra i 25 e i 36 alunni. Alla faccia del Covid e del distanziamento, sono questi i numeri della scuola marchigiana secondo l’analisi di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snal Confsal su dati forniti da un Ufficio scolastico regionale parecchio impegnato, a poco più di un mese dall’avvio del nuovo anno scolastico, in rassicurazioni di facciata.
Da Segreterie regionali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal
“Rallegratevi sempre”: il congresso del 2020 dei Testimoni di Geova disponibile per la prima volta in streaming sul sito jw.org. In 300 in collegamento da Jesi. 2.000 dalla provincia di Ancona. In tutta sicurezza da casa, per evitare problemi di contagio. Il programma sarà presentato gratuitamente in sei appuntamenti distribuiti tra luglio e agosto. Si attende il massimo storico delle presenze.
da Testimoni di Geova
La presentazione della mostra “Donne in vetrina”, in programma sabato 18 luglio, alle ore 18, alla biblioteca La Fornace di Moie, inaugura il cartellone delle iniziative estive realizzato dall’Amministrazione comunale d’intesa con la Pro loco e le associazioni ArCo (Artigiani e commercianti di Moie e Maiolati Spontini) e Effeunopuntouno.
Si apre una nuova prospettiva per questa estate 2020: in una situazione così delicata, la nostra risposta è veloce e trasparente per rigenerare lo spirito di ognuno in un “giardino sonoro”, percorrendo i “sentieri melodici” costituiti da pura energia in grado di trasmettere positività a tutti.
da Coro Cardinal Petrucci
E’ andata alla riminese Alessandra Mazzola (classe 1999) la finale femminile dell’ITAS Open di tennis che i è svolta questa sera sui campi del Tennis Club del Circolo Cittadino di Jesi. La Mazzola ha avuto la meglio sulla folignate Chiara Girelli (classe 2002) 6/0 6/0 il punteggio finale.
da Organizzatori
Prosegue, incessante, l’impegno nel controllo preventivo del territorio in tutta la Val Musone ad opera dei Carabinieri della Compagnia di Osimo, con mirate attività di contrasto dei reati predatori, azioni antidroga e controllo alla circolazione stradale, al fine di garantire la sicurezza pubblica.
Quello della “prossimità” al cittadino ancor prima che un “concetto operativo” è un “principio” condiviso dai carabinieri sin dalla loro fondazione nel lontano 1814. Interloquire con la gente, capirne le esigenze, riceverne talvolta anche le confidenze è una funzione che le migliaia di Stazioni sparse sul territorio svolgono nel quotidiano.