Cosa succede quando l'istituzione scolastica insegna ai ragazzi ad amare la guerra? Lo racconta Erich Maria Remarque nel libro "Niente di nuovo sul fronte occidentale": gli studenti si arruolano volontari per la Prima Guerra Mondiale, scoprono sulla loro pelle gli orrori della guerra e pagano con la loro vita. Per questo non può passare sotto silenzio la lettera del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche Marco Ugo Filisetti. La nostra redazione ha lanciato una petizione su change.org.
Lutto anche in Regione per la scomparsa dell'imprenditore jesino.
"È rimbalzata alle cronache nazionali la lettera che il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico della Regione Marche, Marco Ugo Filisetti, ha inviato a tutti gli studenti delle Marche, in occasione della giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate, mercoledì 4 novembre.
da Movimento 5 stelle
La Segreteria della FLC CGIL MARCHE dopo aver letto il messaggio agli studenti delle scuole marchigiane, inviato dal Direttore generale dell dott. Marco Ugo Filisetti, in occasione della celebrazione della giornata della unità nazionale e delle forze armate, stigmatizza con forza le affermazioni in esso contenute.
L’Amministrazione comunale celebra la Giornata dell’Unità nazionale e la festa delle Forze armate, che cade oggi (4 novembre), la prossima domenica (8 novembre), senza la presenza dei cittadini a causa delle norme legate all’emergenza da Covid-19. La giornata si strutturerà comunque in tre diversi momenti, in altrettanti luoghi del terrorio comunale, con la sola deposizione di una corona di alloro nei monumenti ai caduti di Moie, Scisciano e Maiolati Spontini da parte del sindaco Tiziano Consoli.
Il nuovo DPCM firmato il 3 novembre da Conte sarà valido da venerdì 6 novembre al 3 dicembre. Italia divisa in tre. AREA GIALLA: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto. AREA ARANCIONE: Puglia, Sicilia. AREA ROSSA: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta.
Da lunedì 2 novembre, il presidio sanitario attivato all'Aeroporto delle Marche per effettuare il tampone antigenico rapido per la diagnosi di Covid-19 è operativo nei seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 16.30. Chiunque può rivolgersi allo sportello, non solo i viaggiatori.
Di fronte ad un'Olimpiade in bilico, la fiorettista jesina ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla famiglia e di mettere al mondo un altro bambino: “A maggio 2021 sarò di nuovo mamma, il piccolo Ettore avrà un fratellino o una sorellina, per cui addio a Tokyo. I Giochi li guarderò alla televisione senza rimpianti”.
di Andrea Bocchini