Furti in calo e città più sicura: il punto sull'attività dei Carabinieri

Spirito di abnegazione e attenzione al cittadino sono stati i motori del lavoro di tutto il personale del comando dei Carabinieri di Jesi, potenziato per le festività, anche come indicato dal comando provinciale che ha fortemente sollecitato uno studio degli ultimi 5 anni di reati predatori al fine di creare dispositivi efficaci proprio sotto le festività natalizie, quando si concentrano reati come furti in abitazione.
Da ultimo il colpo al bancomat di Camerata Picena ne è la prova, l'arma era pronta ad avere tante pattuglie disponibili in orari notturni, evitando l'asportazione di denaro dopo aver fatto saltare il bancomat e costringendo la banda alla fuga, a mani vuote.
Durante le festività sono stati potenziati i servizi, tra cui quello di rappresentanza, con Carabinieri in uniforme storica in centro. "Nessuna pubblicità, ma senso di vicinanza ai cittadini, che si sono aperti in maniera più informale per avere informazioni ed hanno apprezzato l'iniziativa", spiega il Capitano Vergari, che fornisce dati interessanti riferiti alle attività svolte nel 2019 dalla Compagnia di Jesi, dal 1 gennaio al 31 dicembre, in tutti i 19 comuni del territorio.
Sono circa 60 le persone arrestate, 110 quelle denunciate, a vario titolo.
Alcuni numeri sulla lotta alla droga. Sequestrati 25 kg di sostanza stupefacente, dei quali eroina, cocaina e hashish oltre 1kg e mezzo, i restanti in marijuana.
Sono state elevate le seguenti contravvenzioni: 15 mezzi sequestrati e 50 patenti ritirate, pertanto 50 segnalazioni.
Le attività preminenti preventive, che hanno portato ad arresti e denunce, sono state rivolte per lo più a reati legati a spaccio e uso di stupefacenti. Jesi e Chiaravalle sono state le città più interessate, in cui 40 persone sono state segnalate come assuntori.
La maggior parte dei segnalati per uso di stupefacenti è di nazionalità italiana, degli spacciatori è straniera, un dato su cui riflettere.
I delitti legati al mancato rispetto del codice della strada, sono costantemente sotto l'attenzione del comando. I servizi si sono concentrati in particolare nelle zone più a rischio, quando per esempio si esce dai locali, e ci si mette alla guida dopo aver bevuto o assunto droghe. Anche in questo caso è stata svolta la medesima attività di analisi volta al contrasto della guida sotto stupefacenti.
Parlando di furti, i malcapitati trovano di solito la cattiva sorpresa al rientro dalle ferie dell'epifania.
Dai dati concreti, grazie allo studio dei reati predatori del 2018 e 2019, si è scoperto che l'arma dei Carabinieri ha ridotto dell'11% i furti in abitazione. Un dato molto significativo.
"Il furto si combatte in due modi, cercando di prevedere i luoghi, il secondo scoprendo chi lo commette. Su 240 furti tentati e riusciti in un anno, che corrisponde ad un furto al mese in un comune, un dato bassissimo rispetto al nazionale, l'11% sono stati abbattuti significa che il lavoro ha prodotto un ottimo risultato sia in termini di prevenzione sia di repressione", commenta così i dati il Capitano.
Il numero delle rapine, invece è di 3 consumate (a febbraio il Si con te, il tabaccaio di via Roma e un evento a Chiaravalle) e su tre reati due sono stati gli arresti e i casi chiusi.
L'attenzione è stata e resta alta sul Parco del Vallato e del Ventaglio: molti gli interventi dei Carabinieri da fine 2018 in poi, con altrettanti risultati. Più che altro i controlli si sono concentrati nei confronti di irregolari e molesti, con tanti interventi, ma anche nei confronti di minori, che tramite maggiorenni assumono droghe o alcol.
In sintesi, la situazione è sicuramente migliorata, perché i blitz dei Carabinieri e della Polizia sono stati molto efficaci, arrestando persone chiave per lo spaccio.

Questo è un articolo pubblicato il 10-01-2020 alle 16:22 sul giornale del 11 gennaio 2020 - 698 letture
In questo articolo si parla di cronaca, jesi, cristina carnevali, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/beTa
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...