x

Da Jesi al campeggio climatico in Patagonia

2' di lettura 17/01/2020 - Anche dalle Marche si organizza la partenza per il Campeggio Climatico Patagonia argentina, a Jesi una cena di autofinanziamento per sostenerlo.

Nelle Marche, L'associazione Ya Basta!, ha avuto, diverse volte, come ospite/i le/il portavoce/i delle Comunità Indigene Mapuche. Mapuche che in lingua indigena, significa letteralmente figli della terra, ed è il nome del popolo originario che occupa il centro-sud dell’Argentina e del Cile e che ancora oggi lotta per difendere i territori ancestrali. I mapuche hanno una lingua il mapudungun , una filosofia e una spiritualità proprie.

A Settembre 2019 Moira Millan è passata per Le Marche, a Jesi e Porto San Giorgio. Moira Millan è una weychafe (guerriera) di Mapuche e attivista argentina. È una portavoce del movimento di recupero delle terre ancestrali indigene, in particolare quelli occupati dal gruppo Benetton, e Portavoce del Movimiento de Mujeres Indigenas por el buen vivir , è proprio questo Movimento di Donne indigene che ha lanciato e organizzato in Patagonia, il primo “Campeggio climatico dei popoli contro el terricidio” nel territorio recuperato di Pillán Mahuiza. Dicono " in tempi di accelerata e terribile crisi climatica, i governi del mondo, lontani dall'intraprendere misure per fermare la distruzione planetaria continuano a portare avanti politiche estrattive, ecco perché convochiamo i popoli del mondo al Campeggio per il clima# Popoli contro il terricidio, dal 7 al 10 febbraio a Puelwillimapu, Lof mapuche Pillan Mahuiza, Corcovado, Chubut" Acquisisce un rilievo e un’importanza fondamentale che il campeggio climatico si svolga proprio qui: si tratta di una comunità che affronta oggi il rischio che il suo fiume sia chiuso da una diga, con una grande opera chiamata “La Elena”, che lascerebbe affondare 11 mila ettari di bosco.

L’appello è rivolto a tutti popoli del mondo, si aspetta una partecipazione dai cinque continenti, ci saranno espositori, workshop, assemblee e tutte/i coloro i quali vorranno proporre laboratori o mostre.

Per sostenere il campeggio domenica 19 gennaio allo sca TnT verrà organizzata una cena sociale dall'Associazione Ya Basta! Marche che inoltre , per continuare a dare appoggio ed esprimere solidarietà internazionale alla lotta del Popolo Mapuche, organizza insieme all'Asso.ne Ya basta! Êdî bese! la Carovana Dei Popoli Contro Il Terricidio, dal 31 gennaio all’ 11 febbraio 2020.

Un'attivista di Ya Basta! Marche si trova già in Patagonia e un gruppo di quasi 20 attiviste/i partiranno dall'Italia. Il programma prevede oltre alla partecipazione al climate camp anche un tour in alcune comunità mapuche che resistono al terricidio.

PER INFO yabastamarche@libero.it cell 3311159432

video Campeggio: https://www.facebook.com/watch/?v=525905151296972 FB: Ya Basta Marche








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2020 alle 00:23 sul giornale del 17 gennaio 2020 - 1484 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, marche, associazione, ya basta!, Ya Basta! Marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/be9y