Latini: "No ai soliti noti i fondi europei per l’agricoltura"

Le Aziende agricole nelle Marche sono 36.783: il 3,2 % delle aziende agricole italiane,. la Superficie agricola utilizzata è pari a 471.004: ettari il 3,7 % del totale nazionale. Nel dettaglio, la superfici agricola utilizzata nel 2010 era pari a 10,5 ettari per azienda mentre nel 2016 è passata a 12,8 ettari.
Nella nostra regione la forza lavoro in agricoltura per il 72,2% è familiare mentre la media del Paese è pari al 57,8%:Le imprese agricole nelle Marche dal 2013 al 2016 sono diminuite del 10,3% contro il 22,1% registrato come media nazionale.
La superficie agricola utilizzata è cresciuta invece del 5,2% rispetto all’1,4 % della media nazionale. Come si vede la nostra realtà è molto complessa. “Con una Regione vigile e trasparente- ha sostenuto Latini - i cinquecento milioni i euro non potranno avere destinatari i soliti noti privilegiati come cooperative o consorzi legati a questo o a quel partito.
I fondi vanno destinati alle aziende che hanno davvero investito sulla loro terra. Ad imprese famigliari, ad imprese di singoli imprenditori agricoli. Purché vi sia la certezza che i parametri previsti siano rispettati, e che l’effetto moltiplicatore dei finanziamenti erogati possa far fare un ulteriore salto di qualità alla nostra agricoltura che vede impegnati sempre più giovani”.

Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 16-09-2020 alle 09:26 sul giornale del 17 settembre 2020 - 224 letture
In questo articolo si parla di attualità, politica, territorio, elezioni regionali, candidato, spazio elettorale autogestito
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bv0o