contatori statistiche

Parcheggi blu e Mercantini, Giampaoletti (Lega): "Alcune riflessioni dopo il consiglio comunale"

Marco Giampaoletti consigliere comunale Lega 4' di lettura 30/09/2020 - È giusto e necessario fare una riflessione a seguito del Consiglio Comunale svoltosi il 25 settembre dove si è affrontata la questione della nuova riorganizzazione dei parcheggi a pagamento nella nostra città.

Tra i vari interventi che mi hanno colpito quello della maggioranza e degli gli assessori, in quanto hanno rimarcato come Jesi sia una delle poche città dove i parcheggi a pagamento sono pochi e che il viale della Vittoria sembri più una giungla di auto che vengono parcheggiate in tutti modi tra doppia e tripla fila.

A questo punto l’attuale amministrazione ha deciso di aggiungere altre zone di parcheggio a pagamento tra cui il Viale della Vittoria, le Conce, la Stazione e il Mercantini.

Attualmente il viale della Vittoria presenta un parcheggio con disco orario di 90 minuti ma purtroppo è senza il controllo di nessuno. Molte le segnalazioni fatte dal sottoscritto anche nel precedente mandato ma da chi di competenza mi è stato riferito che non essendo presente la segnaletica orizzontale in alcuni punti non si poteva procedere con le multe.

Voglio ricordare invece che il codice della strada prevede cha segnaletica verticale, se presente come in questo caso, ha valenza superiore rispetto a quella orizzontale perciò la Polizia Locale può intervenire nel controllo del disco orario e di conseguenza sanzionare le auto non ben parcheggiate. Basterebbe perciò solo una parte del viale della Vittoria a pagamento e lasciare l’altra con il disco orario in quanto poi gli utenti andranno a parcheggiare nelle altre strade limitrofe recando problemi ai residenti.

Un altro punto che merita un approfondimento sono le dichiarazioni relative al complesso del Mercantini. La struttura, definita l’eco mostro, ha fatto chiudere una strada che poteva convogliare il traffico diversamente per il centro e inizialmente ha creato un parcheggio non utilizzato per problemi di sicurezza ed indicazioni, messo poi a disposizione gratis sino ad oggi. Sicuramente poteva andar bene all’inizio ma per un periodo di lungo termine ha portato ad una perdita di introiti di denaro pubblico e anche una perdita per la copertura delle spese come condominio e manutenzioni varie.

Ecco qui di seguito un riassunto finanziario: nel Mercantini sono disponibili circa 300 posti e sono quasi otto anni che il parcheggio è gratuito. Consideriamo però 7 anni in quanto il primo è stato per l’agevolazione dell’utilizzo dello stesso. Quindi 7 anni per 300 giorni annui (2 mesi per promozioni tipo natale/pasqua) perciò 2100 giorni.
Supponendo di mettere € 1 per tutto il giorno si aveva un incasso di € 300 al giorno moltiplicato per 300 giorni all’anno si arriva ad un totale di € 90.000 che moltiplicato per 7 anni si arriva ad un ricavo di circa € 630.000,00.

Oltre al mancato incasso deciso da questa amministrazione con varie proroghe si deve tener conto di costi vivi riguardo alle spese condominiali ed ai lavori che sono stati fatti all’interno del parcheggio Mercantini che, dal 2012 ad oggi, arrivano a circa € 260.000 che comprendono anche altre piccole proprietà sempre del complesso Mercantini mentre le spese di manutenzione con atto del 2014 sono circa di € 70.000. Perciò il conto della serva porta che tenendo gratuito il parcheggio Mercantini e non coprendo le spese si è avuto una perdita di circa 960.000 togliendo però la percentuale per la ditta che lo poteva gestire.

Adesso, guarda caso, l’amministrazione comunale decide di mettere a pagamento questo parcheggio con € 1 per mezza giornata e € 2 per tutto il giorno. Sicuramente i cittadini sono stati contenti di avere a disposizione un parcheggio gratis al coperto dove vengono parcheggiate auto anche per lunghi periodi senza controlli ma quello che stupisce è che questa amministrazione attenta in tutto da come dice, se lo metteva prima a pagamento poteva utilizzare i soldi spesi per il parcheggio in altre manutenzioni e con gli incassi di denaro i costi vivi per la gestione dello stabile.

Adesso però la priorità è correre per iniziare il Piano Urbanistico di mobilità sostenibile che ben dopo 8 anni di amministrazione Bacci della nostra città sembra veda la luce. La considerazione finale è che l’aumento dei parcheggi blu può sicuramente andar bene ma deve essere fatto con moderazione senza creare problemi ai cittadini e alle attività commerciali senza creare altre zone a pagamento che possono servire invece da parcheggi scambiatori con disco orario come ad esempio le Conce. L’importante è controllare.


da Marco Giampaoletti
consigliere comunale Lega





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2020 alle 17:36 sul giornale del 01 ottobre 2020 - 365 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Marco Giampaoletti, lega, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bxnz