Tutte le misure adottate dal comune per garantire il ritorno a scuola in presenza del 50% degli studenti.
www.comune.jesi.an.it
Coronavirus: con OPM (ordine psicologi marche) è iniziato il percorso di inserimento degli psicologi nelle scuole Giornata di orientamento online per cento psicologi vincitori del bando relativo al Protocollo MIUR CNOP.
www.ordinepsicologimarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7122 tamponi: 4876 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2955 nello screening con percorso Antigenico) e 2246 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,6%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Dal 28 gennaio parte la rassegna online realizzata da sei Comuni della Vallesina. Si parte con Lattanzi e l’educazione nell’era digitale.
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Venerdì 22 gennaio 2021 sarà una data da celebrare per le donne e gli uomini di Pace: entrerà infatti in vigore, dopo la ratifica di 50 Paesi, il Trattato ONU sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW).
da Scuola di pace V. Buccelletti
facebook.com/scuolapacebuccelletti
L’IIS “Cuppari-Salvati” indirizzo agrario con sede a Pianello Vallesina di Monte Roberto è nato per rispondere alle esigenze del territorio di formare tecnici adeguati allo sviluppo del settore agricolo. Integrato nel contesto dell’azienda agricola “Salvati”, le aule e i laboratori beneficiano di ettari di campi e del suggestivo giardino all’italiana antistante la villa neoclassica.
dall'IIS “Cuppari - Salvati”
Lunedì, 18 gennaio, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha incontrato il Presidente della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Senato Mauro Coltorti, con una delegazione del M5S, il Senatore Giorgio Fede, membro della medesima commissione, e le due consigliere regionali Marta Ruggeri e Simona Lupini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ci sono ancora posti disponibili per partecipare allo screening gratuito Covid-19 che prenderà il via domani, 20 gennaio, al palasport Badiali di via dello Stadio, rivolto ai residenti di Falconara, Camerata Picena, Chiaravalle, Montemarciano e Monte San Vito.
www.comune.falconara-marittima.an.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4502 tamponi: 2481 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1002 nello screening con percorso Antigenico) e 2021 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,5%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale delle Marche (CDC Marche) aderisce convintamente all’Appello dell’ANPI Nazionale “Uniamoci per salvare l’Italia”, lanciato il 15/01/2021, che ha come obiettivo l’unità di tutte le persone favorevoli alla applicazione del programma politico,sociale ed economico indicato dalla Costituzione Italiana.
Prosegue lo screening della popolazione dell’Area Vasta 2 di Asur Marche. Ih questi giorni sono chiamati a effettuare il tampone nasofaringeo rapido (su base volontaria, gratuitamente e per mano del personale sanitario) i residenti e i non residenti, che soggiornano per motivi di lavoro o di studio, nei 23 comuni dei distretti di Jesi-Cingoli e Falconara Marittima.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nell'ultima settimana torna il segno meno nel numero dei nuovi contagi da Coronavirus. I tamponi positivi sono stati 3.120, 700 in meno della settimana precedente. Sono stati invece numerosissimi i guariti, 7.355, così il numero degli attualmente malati è sceso da quasi 15.000 a poco più di 10.000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2340 tamponi: 1454 nel percorso nuove diagnosi (di cui 984 nello screening con percorso Antigenico) e 886 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,8%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
La Croce Rossa Italiana Comitato di Jesi offre a 4 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, sensibili e attenti alle problematiche socio-sanitarie della parte più vulnerabile e fragile della popolazione, l’opportunità di svolgere il Servizio Civile presso la sua sede di via Gallodoro n.84.
Alla vigilia del ritorno in classe per gli studenti dei licei e degli istituti superiori anche nelle Marche, i sindacati dei trasporti Cgil Filt, Fit Cisl, Uil Trasporti elencano le priorità sulle quali intervenire per garantire efficacia e sicurezza del servizio di trasporto pubblico locale, in modo da ridurre il rischio di contagi a bordo dei mezzi che effettuano il trasporto degli studenti.
Da FILT CGIL - FIT CISL - UIL Trasporti
Da domenica 17 gennaio entreranno in vigore le nuove zone gialle, arancione e rosse, che suddividono le regioni in base alle fasce di rischio da Covid-19. Le regole che disciplinano la zona arancione, quella in vigore almeno per due settimane nelle Marche, si integrano con il nuovo DPCM firmato dal Governo il 14 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it