L’Inps avvisa gli utenti che è in corso un nuovo tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente i dati degli assicurati.
da Inps
www.inps.it
Nessun aumento per tasse e tariffe.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5334 tamponi: 3120 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1321 nello screening con percorso Antigenico) e 2214 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
La vita di Carlo Urbani è stata segnata dall’altruismo. Il medico originario di Castelplanio (19 ottobre 1956) sin da giovane si prodiga come volontario per diverse associazioni fino ad approdare nel 1996 a Medici Senza Frontiere. Appena laureato lavora come medico di base, poi diviene aiuto nel reparto di malattie infettive dell’Ospedale di Macerata, dove rimane dieci anni. Ma sente forte il richiamo di aiutare chi non ha nulla. Con alcuni colleghi organizza, dal 1988-89, dei viaggi in Africa centrale, per portare sostegno ai villaggi meno raggiungibili. La conoscenza diretta della realtà africana gli rivela con chiarezza che le cause di morte nel Terzo Mondo sono malattie facilmente curabili con farmaci che sono introvabili in paesi così poveri. Questa realtà lo coinvolge al punto che decide di lasciare l’ospedale, quando ormai ha la possibilità di diventare primario. Nella sua veste di consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per le malattie parassitarie viene mandato in Cambogia, Laos e, infine, in Vietnam dove scopre la Sars. Si dedica con coraggio alla cura e alle ricerche su questa terribile malattia respiratoria che minaccia il mondo intero. E’ perfettamente consapevole dei rischi che corre, ma il suo forte altruismo lo spinge a dire alla moglie che “Non dobbiamo essere egoisti, io devo pensare agli altri”. Urbani viene contagiato, ma fa in tempo a redigere un protocollo sanitario, quanto mai attuale durante questa crisi pandemica, per contenere un virus letale.
di Luca Falcetta
La narrazione portata avanti da Pugnaloni secondo la quale ci sarebbero Sindaci contrari a un gestore pubblico del servizio rifiuti è falsa e strumentale. Chi continua a diffondere questa ricostruzione lo fa con il solo intento di nascondere il proprio fallimento e di spostare l’attenzione dal vero problema che consiste nel non aver voluto ascoltare chi da anni chiede che nell’iter di individuazione del gestore unico venga rispettata la normativa.
da Comuni di Fabriano, Jesi, Falconara, Monte San Vito, Mergo, Serra San Quirico, Genga, Camerata Picena
Con un ringraziamento alla famiglia di Carlo Urbani, a tutti i relatori e al professor Burioni che ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza per una vicina via d’uscita dalla pandemia grazie alla scienza, il presidente Francesco Acquaroli è intervenuto in Consiglio alla Giornata dedicata alla commemorazione di Carlo Urbani.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1498 tamponi: 742 nel percorso nuove diagnosi (di cui 42 nello screening con percorso Antigenico) e 756 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 31,3%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Care amiche eccoci qui, diamo il benvenuto alla primavera, finalmente le giornate si allungano, il clima si fa più mite e la natura si risveglia, ah non c’è rinascita più bella, ma dietro tutta questa poesia, si nasconde anche uno dei momenti più temuti dell’ anno, il tanto odiato cambio di stagione del nostro armadio.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Diversi gli ospiti chiamati a ricordare il medico che riuscì a identificare e classificare la Sars, malattia al centro dell'epidemia esplosa in Estremo Oriente e di cui rimase vittima il 29 marzo del 2003. Previste anche la proiezione di un video a cura dell’Aicu ed alcune esibizioni musicali. L’iniziativa si svolgerà in videoconferenza. Al termine la seduta ordinaria.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Tutto pronto per la partenza dei corsi di italiano per stranieri del Ministero.
Questa settimana è stato vaccinato l'1,36% dei marchigiani (1,28% la settimana precedente) portando così il totale dei vaccinati al 5,96% a cui si aggiunge il 4,5% che ha già ricevuto la prima dose e attende la seconda. Un dato in miglioramento, ma ancora troppo lento.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
L'amministrazione comunale ha risposto alle preoccupazioni degli istituti comprensivi Lotto e Carlo Urbani, per la presenza del cantiere per lo spostamento della Fontana in prossimità delle scuole Mestica e Martiri della Libertà.
www.comune.jesi.an.it
L’Aicu si stringe attorno alla famiglia Urbani per la tragedia che l’ha colpita insieme alla stessa associazione, da essa fondata. In questo momento di grande dolore Aicu fa proprie le frasi di una poesia di Pessoa scelte per il saluto a Maddalena:
www.aicu.it
E se fosse finalmente arrivata l’occasione giusta per “svecchiare” il modello educativo delle nostre scuole? La dad andava bene per tamponare un’emergenza ma da troppo tempo, a detta dalla maggior parte degli studenti, degli insegnanti e dei genitori non è più una soluzione sostenibile.
di Azzurra Filottrani
Come era prevedibile dai dati, le Marche resteranno in zona rossa almeno per un'altra settimana e, considerati i tre giorni di lockdown totale dal 3 al 5 aprile previsto dal DPCM, la possibilità di tornare in zona arancione slitterà a dopo Pasqua.
dalla Redazione di Vivere Jesi
redazione@viverejesi.it
Mentre in piazza Federico II la Fontana viene smontata pezzo per pezzo, per essere traslata in piazza della Repubblica entro luglio, così come il Lascito Morosetti prevede, in città sono stati esposti molti striscioni per l'iniziativa del Comitato Piazza Libera.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4661 tamponi: 2543 nel percorso nuove diagnosi (di cui 848 nello screening con percorso Antigenico) e 2118 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,9%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Con il presente comunicato Acquambiente Marche Srl intende chiarire taluni aspetti concernenti l’impianto di depurazione “Fiumicello” realizzato dalla stessa Acquambiente Marche, in qualità di gestore del servizio di fognatura e di depurazione per il Comune di Filottrano.
da Presidente Massimo Palazzesi
Difficile indovinare in che stato di forma si possono trovare le squadre in questa situazione contingente. Tre settimane di stop per la Clementina, addirittura quattro per la 3M Perugia, possono sconvolgere a livello psicofisico le capacità e il rendimento individuale e di squadra. La curiosità è molta, ma solo il campo può dare il giusto responso ed è come ricominciare ogni volta dall’inizio.
da Clementina Volley - Castelbellino Moie