Care lettrici, l’estate sta per salutarci, ed ecco che arriva quel momento tanto temuto, in cui non sappiamo come vestirci, tipico di ogni fine stagione. Se da una parte avvertiamo ancora quel caldo torrido durante il giorno, dall’altra, quando si fa sera, iniziamo a sentire anche quell’ aria frizzantina che ci fa venire voglia di coprirci un po'.
Le estati sono una benedizione divina, durano solamente tre mesi, ma regalandoci lunghe giornate e pochissime precipitazioni è come se gran parte delle nostre avventure, peripezie, slanci e ricordi si concentrino tutti lì, ammassati fra uno scatto e l'altro, al gusto di cocomero, con la pelle dorata e lo smalto corallo.
di Azzurra Filottrani
Fra i numerosi documenti dell’archivio Guglielmi Balleani, custodito presso la Biblioteca Civica di Jesi, e in particolare fra quelli riguardanti Monsignor Antonio Guglielmi (1680-1766), che fu Arcivescovo di Urbino dal 1739 fino alla morte, assumono importanza, per il soggetto trattato, due disegni ad inchiostro e acquarellati.
da Attilio Coltorti
Restano fortemente legati al rispetto della legalità e della sicurezza i controlli della Polizia Locale sul fronte della circolazione dei veicoli. Rientra in questo ordine di idee l’utilizzo di sistemi tecnologici in grado di verificare in tempo reale la regolarità sia dei mezzi (con particolare riferimento ad assicurazione e revisione), sia dei documenti (patenti e libretti di circolazione).
Domenica 22 agosto è il giorno di Stefano Bollani, a Jesi. Alle ore 21, in Piazza Federico II, il pianista inaugura il XXI Festival Pergolesi Spontini in concerto con il contrabbassista Gabriele Evangelista e il batterista Bernardo Guerra. L’evento è sold out, così anche il concerto del 23 agosto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, sempre in piazza per 350 posti distanziati nel rispetto delle normative anticovid. Nel festival, dal 22 agosto al 2 ottobre tra Jesi e Maiolati Spontini, sono 22 gli eventi. Un cartellone multilinguistico e multidisciplinare intorno al tema “Tutti per uno” per ricostruire la comunità sotto il segno dell’arte e della cultura. In programma, prime assolute di musiche di compositori d’oggi e la prima esecuzione in epoca moderna di pagine inedite da Gaspare Spontini in vista delle celebrazioni del 2024.
Questione di minuti, giusto il tempo di una breve conferenza stampa, per fare la conoscenza di coach Meneguzzo, di scambiare qualche battuta con il capitano Rizzitiello e con l’Amministratore Unico Lardinelli, presenti anche Rosati, Audino, Maggioli ed il nuovo membro dello staff tecnico, d’Angelo.
di Giancarlo Esposto
Lo jesino Vittorio Santarelli, classe 1999, cresciuto sportivamente nel Rugby Jesi ’70, proseguirà anche nella prossima stagione la sua esperienza di prestigio alla S.S. Lazio Rugby 1927, formazione protagonista del Top 10. Una notizia bella e gratificante sia per il giocatore sia per la società jesina.
Continuano a rilevarsi velocità sconsiderate dei veicoli in transito sulla SS. 76 della Val D’Esino. Nella sola giornata di Ferragosto le apparecchiature autovelox installate sull’arteria per prevenire le velocità pericolose hanno rilevato per ben 15 veicoli velocità superiori ai 40 km/h rispetto al limite di velocità imposto con conseguente applicazione della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi per il conducente dichiarato e la decurtazione di 6 punti.
Care lettrici, l’estate sta per salutarci, ed ecco che arriva quel momento tanto temuto, in cui non sappiamo come vestirci, tipico di ogni fine stagione. Se da una parte avvertiamo ancora quel caldo torrido durante il giorno, dall’altra, quando si fa sera, iniziamo a sentire anche quell’ aria frizzantina che ci fa venire voglia di coprirci un po'.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Le estati sono una benedizione divina, durano solamente tre mesi, ma regalandoci lunghe giornate e pochissime precipitazioni è come se gran parte delle nostre avventure, peripezie, slanci e ricordi si concentrino tutti lì, ammassati fra uno scatto e l'altro, al gusto di cocomero, con la pelle dorata e lo smalto corallo.
di Azzurra Filottrani
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.683 tamponi: 1.439 nel percorso diagnostico (di cui 623 tamponi antigenici).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Giovedì 26 si inaugura la rassegna “Teatro in biblioteca”.
Fra i numerosi documenti dell’archivio Guglielmi Balleani, custodito presso la Biblioteca Civica di Jesi, e in particolare fra quelli riguardanti Monsignor Antonio Guglielmi (1680-1766), che fu Arcivescovo di Urbino dal 1739 fino alla morte, assumono importanza, per il soggetto trattato, due disegni ad inchiostro e acquarellati.
da Attilio Coltorti
Dal Vangelo secondo Giovanni.
Restano fortemente legati al rispetto della legalità e della sicurezza i controlli della Polizia Locale sul fronte della circolazione dei veicoli. Rientra in questo ordine di idee l’utilizzo di sistemi tecnologici in grado di verificare in tempo reale la regolarità sia dei mezzi (con particolare riferimento ad assicurazione e revisione), sia dei documenti (patenti e libretti di circolazione).
dalla Redazione di Vivere Jesi
redazione@viverejesi.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.576 tamponi: 1.282 nel percorso diagnostico (di cui 440 tamponi antigenici) e 1.294 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 12,2%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 73,13.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Domenica 22 agosto è il giorno di Stefano Bollani, a Jesi. Alle ore 21, in Piazza Federico II, il pianista inaugura il XXI Festival Pergolesi Spontini in concerto con il contrabbassista Gabriele Evangelista e il batterista Bernardo Guerra. L’evento è sold out, così anche il concerto del 23 agosto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, sempre in piazza per 350 posti distanziati nel rispetto delle normative anticovid. Nel festival, dal 22 agosto al 2 ottobre tra Jesi e Maiolati Spontini, sono 22 gli eventi. Un cartellone multilinguistico e multidisciplinare intorno al tema “Tutti per uno” per ricostruire la comunità sotto il segno dell’arte e della cultura. In programma, prime assolute di musiche di compositori d’oggi e la prima esecuzione in epoca moderna di pagine inedite da Gaspare Spontini in vista delle celebrazioni del 2024.
Appuntamento domenica 22 agosto 2021, ore 21.15, presso l'Abbazia S. Maria in Castagnola.
www.organsenigallia.com
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.751 tamponi: 1.439 nel percorso diagnostico (di cui 500 tamponi antigenici) e 1.312 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 13,8%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 73,03.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Questione di minuti, giusto il tempo di una breve conferenza stampa, per fare la conoscenza di coach Meneguzzo, di scambiare qualche battuta con il capitano Rizzitiello e con l’Amministratore Unico Lardinelli, presenti anche Rosati, Audino, Maggioli ed il nuovo membro dello staff tecnico, d’Angelo.
di Giancarlo Esposto
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.378 tamponi: 1.283 nel percorso diagnostico (di cui 380 tamponi antigenici) e 1.095 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 16,2%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 74,13.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Lo jesino Vittorio Santarelli, classe 1999, cresciuto sportivamente nel Rugby Jesi ’70, proseguirà anche nella prossima stagione la sua esperienza di prestigio alla S.S. Lazio Rugby 1927, formazione protagonista del Top 10. Una notizia bella e gratificante sia per il giocatore sia per la società jesina.
www.rugbyjesi.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.883 tamponi: 1.417 nel percorso diagnostico (di cui 407 tamponi antigenici) e 1.466 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 14,5%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 73,52.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Regione Marche ha finalmente diffuso i dati dei nuovi contagi e dei ricoveri divisi tra i vaccinati, chi ha ricevuto solo la prima dose e i non vaccinati. I risultati mostrano in maniera inequivocabile l'altissima efficacia dei vaccini.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Continuano a rilevarsi velocità sconsiderate dei veicoli in transito sulla SS. 76 della Val D’Esino. Nella sola giornata di Ferragosto le apparecchiature autovelox installate sull’arteria per prevenire le velocità pericolose hanno rilevato per ben 15 veicoli velocità superiori ai 40 km/h rispetto al limite di velocità imposto con conseguente applicazione della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi per il conducente dichiarato e la decurtazione di 6 punti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2199 tamponi: 1060 nel percorso diagnostico (di cui 390 tamponi antigenici) e 1139 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 9,5%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 73,73.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Meno due al via della terza stagione in serie B per l’Aurora basket targata The Supporter.
www.aurorabasket.it
Il 12 agosto del 1944 è una delle pagine più atroci della storia italiana: l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema (LU). Una strage da non dimenticare.
www.provincia.ancona.it
Nel weekend di Ferragosto sono stati intensificati i controlli in tutto il territorio con mirati servizi, con particolare attenzione per il comune di Senigallia.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Questa settimana sono stati registrati 1152 nuovi casi di coronovirus, 16 in meno dei 1.168 della settimana scorsa. È la prima volta che i contagi calano da fine giugno.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sono stati ultimati i lavori di adeguamento degli spazi esterni della Sede di Ostra Vetere della Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere.
da BCC Ostra Vetere
www.ostravetere.bcc.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 747 tamponi: 356 nel percorso diagnostico (di cui 64 tamponi antigenici) e 391 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 19,4%). Il tasso di incidenza cumulativo su 100 mila abitanti è di 76,72.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it