Poste Italiane comunica che in provincia di Ancona le pensioni del mese di settembre verranno accreditate a partire da giovedì 26 agosto per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. Tramite le relative carte si potranno prelevare i contanti dai 68 ATM Postamat disponibili nel territorio provinciale, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Pronti a ripartire, per dimostrare che l’ultimo anno, pur con tutte le sue difficoltà, non è comunque stato inutile, e con un obiettivo. «Alzare il livello e provare a rientrare nella Élite in vista della stagione successiva» spiega Mariano Fagioli, confermato tecnico della Under 19 del Rugby Jesi ’70 al via della preparazione.
“Complimenti a tutto lo staff della Fondazione Pergolesi Spontini per la bellissima inaugurazione del Festival nella nuova cornice di Piazza Federico II. E al di là della valutazione artistica dello spettacolo, di cui ho sentito ottimi commenti, mi piace sottolineare la piena valorizzazione dello spazio individuato”.
Allerta meteo, sospeso il concerto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura per il Festival Pergolesi
Il concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, in programma lunedì 23 agosto in Piazza Federico II a Jesi ore 21 nell’ambito del XXI Festival Pergolesi Spontini, è stato sospeso a causa dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile della Regione Marche che vede il territorio di Jesi come zona gialla.
Venerdì 27 agosto e sabato 28 agosto ore 21 in Piazza Federico II a Jesi, la 54^ stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi rende omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita. In scena l’opera-tango “Maria de Buenos Aires”, in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini con Teatro dell’Opera Giocosa di Savona e Ente Luglio Musicale Tyrapanese. Aldo Sisillo dirige Orchestra e Coro dell’opera Giocosa, regia scene e costumi di Stefania Panighini, cantano il mezzosoprano Giuseppina Piunti, il baritono Enrico Maria Marabelli e Davide Mancini. Per la prima volta, la Fondazione Pergolesi Spontini rende l’opera accessibile a non vedenti/ ipovedenti e non udenti/ipoudenti.
Care lettrici, l’estate sta per salutarci, ed ecco che arriva quel momento tanto temuto, in cui non sappiamo come vestirci, tipico di ogni fine stagione. Se da una parte avvertiamo ancora quel caldo torrido durante il giorno, dall’altra, quando si fa sera, iniziamo a sentire anche quell’ aria frizzantina che ci fa venire voglia di coprirci un po'.
Le estati sono una benedizione divina, durano solamente tre mesi, ma regalandoci lunghe giornate e pochissime precipitazioni è come se gran parte delle nostre avventure, peripezie, slanci e ricordi si concentrino tutti lì, ammassati fra uno scatto e l'altro, al gusto di cocomero, con la pelle dorata e lo smalto corallo.
di Azzurra Filottrani
Fra i numerosi documenti dell’archivio Guglielmi Balleani, custodito presso la Biblioteca Civica di Jesi, e in particolare fra quelli riguardanti Monsignor Antonio Guglielmi (1680-1766), che fu Arcivescovo di Urbino dal 1739 fino alla morte, assumono importanza, per il soggetto trattato, due disegni ad inchiostro e acquarellati.
da Attilio Coltorti
Restano fortemente legati al rispetto della legalità e della sicurezza i controlli della Polizia Locale sul fronte della circolazione dei veicoli. Rientra in questo ordine di idee l’utilizzo di sistemi tecnologici in grado di verificare in tempo reale la regolarità sia dei mezzi (con particolare riferimento ad assicurazione e revisione), sia dei documenti (patenti e libretti di circolazione).
Domenica 22 agosto è il giorno di Stefano Bollani, a Jesi. Alle ore 21, in Piazza Federico II, il pianista inaugura il XXI Festival Pergolesi Spontini in concerto con il contrabbassista Gabriele Evangelista e il batterista Bernardo Guerra. L’evento è sold out, così anche il concerto del 23 agosto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, sempre in piazza per 350 posti distanziati nel rispetto delle normative anticovid. Nel festival, dal 22 agosto al 2 ottobre tra Jesi e Maiolati Spontini, sono 22 gli eventi. Un cartellone multilinguistico e multidisciplinare intorno al tema “Tutti per uno” per ricostruire la comunità sotto il segno dell’arte e della cultura. In programma, prime assolute di musiche di compositori d’oggi e la prima esecuzione in epoca moderna di pagine inedite da Gaspare Spontini in vista delle celebrazioni del 2024.
Questione di minuti, giusto il tempo di una breve conferenza stampa, per fare la conoscenza di coach Meneguzzo, di scambiare qualche battuta con il capitano Rizzitiello e con l’Amministratore Unico Lardinelli, presenti anche Rosati, Audino, Maggioli ed il nuovo membro dello staff tecnico, d’Angelo.
di Giancarlo Esposto