Il cervello umano è l’organo più misterioso e affascinante di cui siamo stati omaggiati, mi ha sempre incuriosita morbosamente. Ma cosa ne sappiamo veramente? Come possiamo incidere sul suo sviluppo armonioso e sano a partire da quello dei nostri figli, per farli crescere felici, forti ed intelligenti?
di Azzurra Filottrani
Location da sogno fanno da cornice alle passerelle dei più grandi stilisti di Alta Moda. Un assaggio della loro creatività, lo avevamo già assaporato durante la pandemia e il lock down, quando molte collezioni sono state presentate on demand e in diretta on line.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Roberto Mancini sarà nominato "Ambasciatore di Jesi nel mondo".
www.comune.jesi.an.it
Sono 139 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Si comincia domenica prossima, 5 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18: un Open Day speciale, rivolto ai più piccoli ma anche a tutti i grandi. A provare sul campo, ovviamente in forma del tutto gratuita, assistiti dai tecnici del Rugby Jesi ’70 pronti a fornire tutte le informazioni e le spiegazioni richieste, potranno essere non soltanto i bimbi e le bimbe del minirugby e di tutte le categorie giovanili ma anche, se vorranno, i loro genitori.
www.rugbyjesi.it
Sabato 4 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi, appuntamento con “700. Musica e parole per Dante” con Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala, e l’attore Giorgio Colangeli su canti della Divina Commedia, per il XXI Festival Pergolesi Spontini.
L'assessore Campanelli: "Strutture in grado di offrire ai bambini la socializzazione nel rispetto delle normative".
www.comune.jesi.an.it
Ancora una volta ci troviamo a leggere un comunicato dei gruppi di maggioranza sulla questione biodigestore, pieno di illazioni e di falsità che ha solo lo scopo di polemizzare sterilmente argomentando strumentalmente con fatti non veri.
Tempo di debutto casalingo per la The Supporter di coach Meneguzzo che dopo un’altra settimana di lavoro e due amichevoli alle spalle torna nel suo Palas per ricevere la visita della Luciana Mosconi.
www.aurorabasket.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.746 tamponi: 1.523 nel percorso diagnostico (di cui 587 tamponi antigenici) e 1.223 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Appuntamento a partire da venerdì 3 settembre 2021.
www.riservaripabianca.it
Sono 171 i nuovi casi di coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, due i decessi
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.958 tamponi: 1.620 nel percorso diagnostico (di cui 608 tamponi antigenici) e 1.338 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Sabato 4 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi, appuntamento con “700. Musica e parole per Dante” con Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala, e l’attore Giorgio Colangeli su canti della Divina Commedia, per il XXI Festival Pergolesi Spontini. Domenica 5 settembre, in centro storico, la caccia al tesoro musicale per bambini, sulle tracce del giovane Gaspare Spontini. Dal 4 settembre al 10 ottobre aperta la mostra “Free Hugs. L’abbraccio a fumetti” a Palazzo Bisaccioni.
Sale da 2 mila a 6 mila euro il limite di esenzione Isee per i servizi di refezione scolastica e scuolabus. Lo ha deciso nella sua ultima seduta la Giunta comunale, disponendo l’efficacia del provvedimento a partire dal 1 gennaio 2022, dal momento che la modifica delle tariffe per i servizi a domanda individuale avviene per legge nel rispetto dell’anno solare.
www.comune.jesi.an.it
Dato il particolare momento storico che stiamo vivendo, sono moltissime le professioni che ne hanno pagato le conseguenze e hanno visto cambiare le proprie modalità d’azione. Si fa ad esempio riferimento alla professione dell’interprete che, come tutti, ha dovuto affrontare la prova del Covid, specializzandosi nel lavorare da remoto.
di Redazione
La pandemia che stiamo affrontando è una delle più grandi tragedie che l’umanità ha vissuto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. È ormai accertato che l'unico modo per porvi fine e poter così tornare alla normalità, sia attraverso una vaccinazione somministrata a più persone possibili.
Azienda Sanitaria Unica Regionale
E dopo la grande siccità ecco la grandine. Non c’è pace per gli agricoltori marchigiani che ora sono alle prese con bombe d’acqua e pioggia ghiacciata a distruggere, in alcuni casi, il poco che si era riuscito a ottenere dopo mesi di precipitazioni scarse, assenti per mesi interi.
www.marche.coldiretti.it